
Piogge e temporali in azione sulle aree più settentrionali dello stivale
Piogge e temporali continuano ad azionarsi sulle aree più settentrionali dello stivale, estendendosi fin sulle pianure del nord con fenomeni localmente anche intensi e accompagnati da violente raffiche di vento, in grado di causare qualche danno e disagio. Questo a causa dell’infiltrazione di correnti più umide e instabili provocata a sua volta da un flusso atlantico piuttosto sbilanciato verso il vecchio continente.
Stabilità e clima estivo al centro-sud
Totalmente diversa è invece la situazione sulle regioni centro-meridionali, anzi opposta: qui resiste un robusto promontorio anticiclonico di stampo africano in grado di assicurare non solo stabilità, ma anche un clima tipicamente estivo, con temperature in alcuni casi molto elevate. Non è un caso che il Ministero della Salute abbia diffuso bollino rosso per un paio di città, mentre i cieli, in verità, non appaiono sempre limpidissimi, specialmente sul medio Tirreno dove, all’opposto, avanza nuvolosità corposa.
Prossime ore con maltempo insistente
Nel corso delle prossime ore in realtà non si prospettano variazioni significative del quadro sinottico e, di conseguenza, il maltempo continuerà a colpire le pianure più settentrionali dello stivale, centrandosi principalmente sulle regioni nordoccidentali. Non è possibile escludere fenomeni localmente anche intensi e a carattere di nubifragio o grandinata, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Rimane invece relativamente più stabile al centro-sud, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Nessuna novità in arrivo al centro-sud nelle prossime ore
Nuvolosità continuerà a transitare sul medio Tirreno senza apportare fenomenologia rilevante, con schiarite più ampie sul resto delle regioni centro-meridionali. Le condizioni meteo, di conseguenza, appariranno su questi settori relativamente stabili e asciutte e con temperature che non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore: il clima rimarrà pertanto tipicamente estivo, con valori a tratti anche molto elevati e disagevoli, specie al meridione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.