Tempo stabile e asciutto in Italia
L’Italia osserva l’ennesima fase stabile di questa stagione autunnale piuttosto ingolfata. Condizioni meteo in netta prevalenza stabili e asciutte si affacciano anche quest’oggi sulla nostra Penisola grazie ad un campo di Alta pressione di origine africana particolarmente robusto sul Mediterraneo centrale. Tuttavia qualche piovasco si aziona sull’alto versante tirrenico a causa dell’intromissione di correnti più umide, con temperature che appaiono relativamente miti sullo stivale.
Prossimi giorni con peggioramento progressivo, tornano i temporali nel Weekend
I prossimi giorni vedranno comunque un peggioramento progressivo delle condizioni meteo, con nuvolosità consistente in transito già da domani venerdì 14 novembre sui settori più occidentali dello stivale a causa dell’avvicinamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica. Tale saccatura investirà direttamente l’Italia nel Weekend, riportando piogge e temporali localmente anche intensi specie nella giornata di domenica 16. Il maltempo riguarderà essenzialmente il centro-nord e sarà accompagnato da un calo delle temperature tanto più marcato quanto più intensi saranno i fenomeni.
Prossima settimana l’Autunno si sblocca?
Fino a questo momento la stagione autunnale non ha certo brillato per la sua dinamicità, anzi. I periodi anticiclonici sono stati piuttosto frequenti e sono in alcuni casi durati anche diversi giorni, con il risultato che in molte zone del Paese si soffre un deficit pluviometrico relativo alla stagione in essere. La prossima settimana l’autunno sembra nuovamente sbloccarsi in favore del maltempo, con una doppia perturbazione atlantica che, come vedremo nel prossimo paragrafo, potrebbe riportare la neve in montagna.
Possibilità di maltempo anche al sud e neve in montagna
La doppia perturbazione in vista per la prossima settimana potrebbe portare un po’ di maltempo anche sulle regioni meridionali che, nel Weekend, rimarranno sostanzialmente escluse dal peggioramento. I fenomeni localmente potranno risultare anche intensi e nevosi a quote più consone al periodo, specie al centro-nord: le temperature, infatti, tornerebbero ad allinearsi intorno alla media di riferimento, con clima che apparirebbe pienamente autunnale quando non tardo-autunnale. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a profondi mutamenti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.