
Tempo stabile e asciutto in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo sono rimaste in larga parte stabili e asciutte sul nostro Paese grazie alla netta predominanza di un campo di Alta pressione di origine africana sul Mediterraneo centro-occidentale. Tuttavia qualche temporale ha preso forma nel corso di questo pomeriggio nelle aree più interne del centro-sud, grazie all’infiltrazione di correnti più fresche e instabili di natura atlantica provenienti da una goccia fredda sull’Europa centro-orientale.
Miglioramento già in atto, con stabilità generale in Italia
Un miglioramento delle condizioni meteo è già in atto, come mostrano anche le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, con fenomeni in graduale esaurimento. La situazione evolverà verso il ritorno della generale stabilità in serata, che inaugurerà una pausa dal maltempo breve che si protrarrà a sua volta fino alla giornata di sabato 19 luglio, quando un peggioramento potrebbe interessare alcune zone del Paese.
Nuovo peggioramento in vista per il Weekend, poi maxi-fiammata ad inizio settimana
Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è in vista per il Weekend su alcune zone del Paese, in particolare quelle più settentrionali, a causa del lieve abbassamento di un cavo perturbato di natura atlantica pilotato da un’area di bassa pressione centrata sulle Isole Britanniche. Piogge, temporali e possibili nubifragi e grandinate riguarderanno questi settori, mentre altrove si assisterà a maggiore stabilità, con temperature in aumento, sintomo di una maxi-fiammata in arrivo ad inizio settimana che porterà le temperature anche oltre sulle pianure interne del meridione.
Possibile goccia fredda in arrivo per la prossima settimana
Dopo la maxi-fiammata della prima parte della prossima settimana, l’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica, con successivo isolamento a goccia fredda, potrebbe interessare la nostra Penisola, aprendo una fase di maltempo generale, con temporali e possibili grandinate e con crollo delle temperature associato. Tuttavia, trattandosi questa di una tendenza, necessita di ulteriori conferme: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.