
Tempo instabile in Italia
Dopo una fase di stabilità e bel tempo che ha interessato l’Italia negli scorsi giorni, con qualche eccezione solamente lungo il settore alpino nelle ore pomeridiane, le condizioni meteo sono tornate a peggiorare quest’oggi a causa dell’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica, che attiva piogge, rovesci e occasionali temporali sulle regioni centro-settentrionali, in maniera perlopiù sparsa, ma localmente anche intensa.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale parlava chiaro già nella giornata di ieri: il maltempo sarebbe tornato ad interessare la nostra Penisola. Tale evoluzione era stata non solo anticipata in questa sede, ma anche prevista dal Dipartimento della Protezione Civile che non a caso aveva già ieri diffuso un’allerta valida per alcune zone del Paese. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una prima diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Tale peggioramento inaugura una fase di maltempo
Il peggioramento in atto sulla nostra Penisola nella giornata odierna inaugurerà una fase di maltempo, con piogge e temporali localmente anche intensi che saranno caratteristici della settimana subentrante sul nostro Paese, a causa di una serie di affondi perturbati di stampo atlantico. La primavera torna pertanto in crisi, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, con temperature in diminuzione, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Maltempo soprattutto al centro-nord, con temperature relativamente più fresche in Italia
L’instabilità sarà pertanto protagonista dello scenario meteorologico del Mediterraneo centrale nella settimana subentrante, con le condizioni meteo che appariranno perturbate principalmente al centro-nord, con piogge e temporali localmente anche intensi, ma le regioni meridionali non saranno completamente escluse dal maltempo. Le temperature, in ogni caso, si riveleranno mediamente più fresche ovunque rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti, quando vi è stato un assaggio di estate.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.