
Tempo stabile e asciutto in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono relativamente più stabili e asciutte in questo inizio di settimana, grazie ad un tentativo di risalita dell’Anticiclone azzorriano che tuttavia viene osteggiato dalla presenza di un’area depressionaria sull’est Europa anche piuttosto fredda e che potrà investire direttamente il nostro Paese nei prossimi giorni. In ogni caso, la stabilità è accompagnata spesso da relativo bel tempo, con temperature peraltro in lieve ripresa.
Estate ormai finita
Con il peggioramento che ha interessato l’Italia nel corso della settimana scorsa, anche la stagione estiva ha portato i suoi saluti allo stivale. Per quanto le temperature appaiano infatti in lieve aumento sulla nostra Penisola, rimangono ben distanti dai valori tipici estivi, e ciò nonostante il tentativo di risalita da parte dell’Anticiclone. Il clima risulta di conseguenza relativamente fresco, specie nella notte, e comunque tipico del periodo che stiamo vivendo.
Prossime ore verso un primo peggioramento in Italia
L’afflusso via via maggiore di correnti più fresche e instabili di matrice artica determinerà un primo peggioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore sulle aree più esposte, nonché quelle nordorientali dove, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, si attiverà qualche rovescio sparso. Il tempo resterà invece relativamente più stabile altrove, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Più stabile altrove e con temperature ancora stazionarie o, al più, in lieve diminuzione
L’evoluzione sinottica mostrata dai principali centri di calcolo evidenzia l’avvicinamento di una goccia fredda di stampo artico verso il Mediterraneo centrale, che fa piombare l’est Europa nella morsa del clima invernale. Le temperature, tuttavia, sulla nostra Penisola, rimangono ancora stazionarie, risultando al più in lieve diminuzione sulle aree più nordorientali dello stivale. Sarà solo il preludio di un ben più sensibile calo delle temperature atteso nei prossimi giorni e su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.