
Maltempo insiste al meridione
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola continuano a risultare mediamente perturbate al sud a causa dell’afflusso di correnti più instabili e umide di origine nordatlantica, pilotate da una saccatura depressionaria in affondo sul Mediterraneo centrale. L’ingresso di una ventilazione più secca, ma anche più fredda, ha determinato un miglioramento del tempo al centro-nord, dove si assiste anche ad una prima diminuzione delle temperature.
Avvio di settimana più stabile, ma con temperature in diminuzione generale
L’avvio della settimana subentrante risulterà tendenzialmente più stabile e asciutto, anche se qualche nota di maltempo insisterà sul basso versante adriatico a causa dello spostamento della saccatura depressionaria sul settore balcanico. Ciò peraltro determinerà l’ingresso di correnti notevolmente più fresche dai quadranti orientali, con le temperature che subiranno una generale diminuzione su valori anche inferiori di diversi gradi alla media di riferimento.
Gran parte della prossima settimana alle prese con stabilità e relativo bel tempo
Gran parte della settimana subentrante trascorrerà all’insegna della stabilità quantomeno prevalente sulla nostra Penisola, grazie alla risalita di un campo di Alta pressione di origine azzorriana che, tuttavia, sul Mediterraneo centrale, sarà disturbato dall’infiltrazione di qualche corrente più fresca alle quote medio-alte. Le temperature risaliranno gradualmente nel corso della settimana, ma riattestandosi al più intorno alla media di riferimento. Qualche nota di maltempo potrà tornare ad attivarsi sulle Isole Maggiori, ma non prima di venerdì 10 ottobre.
Prima parte di Ottobre anticiclonica, ma senza eccessi termici
La prima parte del mese di ottobre potrebbe trascorrere così stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, con l’Anticiclone azzorriano particolarmente invadente sul Mediterraneo centro-occidentale, ma con correnti più fresche ad insidiarlo immediatamente alle porte dei suoi confini. Per questo, per quanto le condizioni meteo possano risultare frequentemente e largamente stabili e asciutte sullo stivale (con qualche veloce parentesi di maltempo di tanto in tanto non esclusa), le temperature non si scosteranno più di tanto dalla media di riferimento, con clima quindi gradevole nelle ore diurne. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.