
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un saccatura depressionaria in movimento sul Mediterraneo, pilotata da una depressione centrata tra Islanda e Isole Britanniche. Vasto campo di alta pressione che invece si estende dal Mediterraneo orientale fino alla Finlandia, dove troviamo valori di pressione al suolo fino a 1015 hPa. Nel corso dei prossimi giorni la saccatura si muoverà verso est con l’isolamento di una goccia fredda in quota diretta verso la Grecia, mentre sul Mediterraneo centro-occidentale tornerà ad espandersi l’alta pressione.
Prossimi giorni più stabile con schiarite ed aumento termico
Mentre la giornata odierna vedrà la perturbazione atlantica portare piogge e temporali in Italia, nel corso dei prossimi giorni la rimonta dell’alta pressione da sud-ovest porterà un generale miglioramento delle condizioni meteo con ampie schiarite da Nord a Sud, salvo un rapido passaggio instabile al Nord tra la serata di giovedì e la notte su venerdì. Anche le temperature torneranno ad aumentare, dopo il calo termico atteso tra oggi e domani, riportandosi su valori in media o leggermente sopra media.
Primo weekend di settembre di stampo estivo
Principali modelli che mostrano per il primo weekend di settembre l’approfondimento di una circolazione depressionaria in Atlantico, favorendo l’espansione di un promontorio anticiclonico di matrice africana su Mediterraneo ed Europa, fino ad agganciare l’anticiclone presente tra Scandinavia e Russia occidentale con massimi al suolo fino a 1025 hPa. Condizioni meteo che si manterranno stabili su tutta l’Italia, con cieli soleggiati e soprattutto temperature in ulteriore aumento su valori anche di 4-5 gradi sopra media. Weekend dunque di stampo estivo con sole e clima caldo ma comunque senza eccessi. Possibili comunque delle infiltrazioni di aria fresca in quota che potranno portare alla formazione di qualche acquazzone pomeridiano su Alpi e Appennini.
Prossima settimana ancora stabile e temperature sopra media
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, la prossima settimana dovrebbe vede la depressione atlantica muoversi verso le Isole Britanniche ed il Mare del Nord, lambendo l’Europa occidentale e favorendo un maggiore richiamo di aria calda verso il Mediterraneo dove4 persisterà un campo di alta pressione. Questo dovrebbe portare ancora stabilità in Italia ed anche un ulteriore rialzo termico, con valori fino a 6-8 gradi sopra le medie. Incertezza comunque ancora elevata ed impossibile entrare nei dettagli. Non ci resta dunque che attendere i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.