
Meteo prossima settimana: la circolazione instabile che ha determinato una lunga fase di maltempo al Sud tenderà a riassorbirsi. Tempo più asciutto sulle coste, poi spazio ad un nuovo peggioramento di origine atlantica?

pioneerinstitute.org
Meteo prossima settimana, inizio gradualmente più stabile al Sud. Peggioramento di stampo atlantico nei giorni a seguire – La circolazione instabile, seppur non molto profonda, che ha interessato per quasi una settimana l’Italia centro-meridionale, verterà ad inizio settimana verso un graduale riassorbimento ad opera della cellula altopressoria che l’ha ‘circonda’. Questo permetterà una generale ripresa dei valori pressori specie sulle regioni meridionali con miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dai settori costieri e litoranei di Puglia, Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania. Non mancheranno tuttavia episodi di residua instabilità maggiormente concentrati sui rilievi nel corso delle ore diurne, in locale spostamento verso le aree collinari e pianeggianti tirreniche. Nelle due pagine successive la tendenza meteorologica rispettivamente per la prima e per la seconda parte della settimana entrante.
Meteo prima parte della settimana – Il tempo si presenterà ancora generalmente stabile al Nord grazie alla lunga fase altopressoria che continua ad affermarsi su gran parte del Vecchio Continente. Non mancheranno tuttavia fenomeni di instabilità convettiva lungo l’arco alpino con piogge e locali episodi temporaleschi. Più instabile sulle regioni del Centro-Sud per la presenza di residua aria più fresca in quota che favorirà l’innesco di temporali a partire dai rilievi appenninici in estensione ai settori costieri e collinari specie su Campania, Calabria, Puglia, Molise e Basilicata. Acquazzoni o rovesci accompagnati da attività elettrica saranno presenti nelle ore pomeridiane anche su Umbria, Marche, interne di Lazio, Abruzzo e Toscana.
Meteo seconda parte della settimana – Nella fase successiva ad una lieve ripresa altopressoria, a partire da giovedì una nuova parentesi instabile potrebbe caratterizzare le condizioni meteo della nostra Penisola con una saccatura di aria più umida in arrivo direttamente dall’Atlantico. Inizialmente interessate dovrebbero essere le regioni del Nord Ovest e la Sardegna. Il coinvolgimento delle restanti regioni del Centro-Nord è tuttora in fase di analisi da parte dei principali centri di calcolo, che ancora devono inquadrare l’esatto collocamento della saccatura o un suo eventuale isolamento sul settore iberico.
a cura di Brando Trionfera