
Meteo prossima settimana: minimo depressionario in isolamento sul Mediterraneo centro-orientale favorirà condizioni di generale maltempo sulle regioni adriatiche e al sud, venti di tramontana e clima più asciutto lungo il versante tirrenico. Prevalentemente bello al Nord
Meteo prossima settimana, prolungata fase instabile al Sud e sulle adriatiche. Meglio al nord e sul versante tirrenico – La vasta figura anticiclonica che continua ad interessare i settori europei centro-occidentali, tenderà a cedere il passo via via a correnti più fresche e instabili di matrice nord atlantica in isolamento sui Balcani e in successivo spostamento verso la nostra Penisola. Tale dinamica evolutiva comporterà un generale peggioramento delle condizioni atmosferiche sulla nostra Penisola per gran parte della prossima settimana. Entrando maggiormente nel dettaglio, le regioni dove il maltempo maggiormente si concentrerà nella prossima settimana saranno quelle appartenenti alla fascia del versante adriatico (specie medio-basso) e gran parte del Sud Italia, ad eccetto della Sardegna che almeno inizialmente vivrà una fase di tempo generalmente più stabile. Lo stesso vale per le Regioni settentrionali e tirreniche, dove invece permarrà tempo prevalentemente asciutto salvo una rapida fase instabile attesa nella giornata di domani.
Meteo prima parte della settimana: come precedentemente descritto, ad aprire la lunga fase instabile che interesserà principalmente i settori adriatici e il Sud Italia, sarà una veloce fase instabile per il primo ingresso di correnti più fresche da Nord Est, che comporteranno sin dalle prime ore del mattino di domani una serie di rovesci, localmente anche temporaleschi, che si manifesteranno principalmente su Friuli, Romagna, Marche, Umbria, interne di Lazio e Toscana, e successivamente le regioni del basso versante adriatico. Successivamente, il conseguente spostamento delle masse d’aria fresche sull’area balcanica comporterà la disposizione delle correnti dai quadranti nord-orientali e fenomeni in intensificazione lungo la fascia costiera di Umbria, Marche e Abruzzo. Da mercoledì il maltempo si intensificherà ulteriormente sulle regioni meridionali per l’instaurarsi di una circolazione depressionaria principalmente centrata sul Mar Ionio, favorendo clima secco sul versante tirrenico, non senza maggiore nuvolosità medio-alta in ingresso dai quadranti orientali.
Meteo seconda parte della settimana – Nella fase successiva al primo peggioramento, vi è ancora incertezza tra i modelli matematici sull’evoluzione meteorologica attesa per la seconda parte della settimana e del week-end. Nella giornata di giovedì deboli piogge potranno affacciarsi anche sulle pianure interne tirreniche del Lazio. Per il momento sembrerebbe che il minimo depressionario precedentemente posizionato sul Mediterraneo centro-orientale tenderà ad esaurirsi, lasciando spazio alla sola circolazione depressionaria lungo gli strati medio-alti della troposfera. Questo comporterebbe un generale miglioramento del tempo al Centro-Sud ma instabilità diffusa su tutte le aree rilevate. Si tratta tuttavia di una visione ancora estremamente soggetta a variazioni.
a cura di Brando Trionfera