Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Salve e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una saccatura depressionaria in Atlantico in allungamento verso sud fino alle Isole Azzorre. Questa favorisce l’espansione di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale con massimi al suolo fino a 1025 hPa. Condizioni meteo dunque prevalentemente stabili in Italia e con cieli per lo più soleggiati, salvo ancora qualche disturbo all’estremo Sud e locali nebbie o foschie su pianure e vallate interne.
Stabilità fino a giovedì con temperature in rialzo
Nel corso dei prossimi giorni il promontorio anticiclonico si estenderà dal Mediterraneo occidentale fin sull’Europa orientale, alimentato dalla risalita di aria calda sul suo bordo occidentale, mentre la saccatura atlantica si avvicinerà all’Europa occidentale. Condizioni meteo che si manterranno stabili in Italia almeno fino a giovedì, con cieli per lo più soleggiati ma anche nebbie, foschie e nubi basse su pianure e vallate, specie sulla Pianura Padana. Le temperature tenderanno leggermente ad aumentare, con picco atteso per giovedì, su valori anche di qualche grado sopra media e rialzo termico più evidente in montagna.

Entro il weekend possibile peggioramento
Gli ultimi giorni della settimana dovrebbero vedere un cedimento dell’alta pressione sul Mediterraneo, lasciando spazio prima al transito della saccatura atlantica e poi all’arrivo di un nuovo impulso instabile. Questo porterebbe un peggioramento in due fasi sull’Italia, il primo per venerdì che dovrebbe coinvolgere soprattutto le Isole ed il Centro-Sud ed il secondo nel weekend con maltempo più diffuso. Ancora presto per i dettagli, a causa dell’incertezza vista a distanza temporale. Temperature che comunque tornerebbero a scendere su valori in linea con le medie.
Prossima settimana dinamica
Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli mostrano una elevata incertezza sull’evoluzione sinottica per la prossima settimana. Diversi impulsi instabili dovrebbe scendere sull’Europa e con possibilità di coinvolgimento anche del Mediterraneo, ma con traiettorie ancora incerte, con anche l’anticiclone africano pronto a delle temporanee rimonte. Si prospetta dunque una settimana dinamica, tra passaggi instabili alternati a fasi di bel tempo e non escluse irruzioni fredde da est per l’elevazione di un campo di alta pressione alle alte latitudini da metà novembre. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.