
Tempo stabile e asciutto in Italia
Le condizioni meteo stanno progressivamente tornano generalmente stabili e asciutte sul nostro Paese, dopo che un primo evidente miglioramento ha coinvolto lo stivale già dal mattino odierno. Gli isolati temporali sull’Appennino centrale nel corso del pomeriggio lasciano spazio a maggiore stabilità coerentemente con una graduale espansione dell’Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale.
Serata di stabilità e bel tempo
La serata odierna trascorrerà, in virtù di quanto scritto nel precedente paragrafo, in compagnia della stabilità e del bel tempo, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi e con schiarite quantomeno parziali, pertanto, in avanzamento anche nelle aree coinvolte quest’oggi dall’instabilità. Le temperature, in questo contesto, risulteranno stazionarie o al più in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossima settimana con Anticiclone azzorriano nettamente dominante
La prossima settimana vedrà un campo di Alta pressione di origine azzorriana nettamente dominante sullo scenario meteorologico dell’intero Mediterraneo centro-occidentale, con condizioni meteo spesso generalmente stabili e asciutte, fatto salvo qualche possibile disturbo di maltempo nella giornata di martedì 16 settembre sulle regioni nordorientali. A seguire, un’ulteriore espansione dell’Anticiclone determinerà un miglioramento, con temperature in sensibile aumento e che, nella seconda metà di settimana, Weekend compreso, potranno risultare praticamente estive, specie nei valori massimi.
Prosieguo di Settembre anticiclonico
Attualmente, le proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo continuano a mostrare una circolazione atmosferica ancora tipicamente estiva sul vecchio continente, con Anticiclone piuttosto invadente e in grado di raggiungere latitudini relativamente alte. Il prosieguo di settembre potrebbe pertanto risultare anticiclonico per l’intero Mediterraneo, con stabilità frequente al più intervallata da qualche innocuo disturbo di maltempo. Una rottura più decisa potrebbe arrivare solamente alla fine del mese, sulla cui dinamica approfondiremo comunque in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.