Anticiclone ko sull’Italia
Da qualche giorno a questa parte si è assistito al ritorno del maltempo in grande stile sulla nostra Penisola, con piogge e temporali che localmente sono risultati anche particolarmente intensi e a carattere di nubifragio, con Anticiclone ko. E’ stato il caso, quest’oggi, delle regioni nordorientali, con il maltempo che si è azionato anche sul medio Tirreno e Campania, dopo che nel Weekend aveva colpito duramente la Liguria e in particolare il genovese.
Prossime ore con maltempo più circoscritto
Relativo miglioramento è in vista nelle prossime ore quando il maltempo diverrà più circoscritto. Tuttavia, piogge, rovesci e possibili temporali saranno ancora capaci di azionarsi su alcune zone dello stivale (scopri quali) grazie al persistente afflusso di correnti più umide e instabili di origine atlantica. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, confermando al più una lieve diminuzione.
Doppia irruzione di maltempo nei prossimi giorni, la seconda di stampo artico
A partire già da domani martedì 18 novembre l’Italia assisterà ad un nuovo impulso di maltempo di stampo nordatlantico che, questa volta, sembra portare il maltempo soprattutto sulle regioni centro-meridionali, con miglioramento al nord. Le temperature, in questo contesto, subiranno un primo calo, in attesa della seconda perturbazione in arrivo da giovedì 20, di origine questa volta artica: essa determinerà infatti un ulteriore abbassamento non solo delle temperature, ma anche della quota neve che a quel punto al nord potranno raggiungere anche la collina.
Freddo artico anche nel Weekend, con neve fino in bassa montagna o alta collina
Il freddo artico si estenderà nel corso dei giorni raggiungendo anche le regioni centrali, con il sud maggiormente al riparo. Il maltempo continuerà ad essere alimentato dalle correnti ben più fredde in arrivo dai quadranti settentrionali, con nevicate che potranno coinvolgere l’Appennino centro-settentrionali a quote di bassa montagna o alta collina. Le temperature, infatti, si attesteranno ovunque anche al di sotto della media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.