Piogge e temporali in ingresso sull’Italia
Piogge e temporali fanno il loro ingresso sulla nostra Penisola in queste ore a causa dell’attivazione di una circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo ad opera dello scorrimento di un flusso perturbato insistente. L’instabilità questa volta sta interessando solamente i settori centrali, coinvolgendo principalmente il Lazio, con temperature che non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento.
Prossime ore con maltempo in intensificazione
Le prossime ore vedranno un’intensificazione del maltempo sulla nostra Penisola e in particolare sul Lazio, dove i temporali risulteranno localmente anche intensi e a possibile carattere di nubifragio, specie sulle aree meridionali della regione. L’instabilità si estenderà comunque ad altri settori dello stivale, benché in forma più isolata (scopri dove), con temperature che, in questo contesto, subiranno mediamente un aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prosieguo del Weekend con relativo miglioramento, in un contesto ancora perturbato
Il maltempo continuerà ad interessare le aree a cui abbiamo fatto riferimento nel precedente paragrafo fino alla prossima notte, prima che un relativo miglioramento avanzi in direzione del nostro Paese. Tuttavia, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, si inserirà in un contesto ancora perturbato, con i fenomeni che andranno a circoscriversi in alcune zone della Penisola, senza esaurirsi completamente, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Qualche rovescio ancora sui settori centrali e sulle aree più nordorientali, con fiocchi sulle Alpi
Qualche isolato rovescio insisterà nel corso della giornata di domani domenica 26 ottobre sui settori centrali, in particolare sui settori centrali e sulle aree più nordorientali dello stivale, il cui rispettivo settore alpino potrà vedere la discesa di qualche fiocco fin sui 1.600/1.800 metri, più specificamente nel pomeriggio. Condizioni meteo che rimarranno relativamente migliori altrove, con temperature che, in questo contesto, subiranno mediamente un aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.