
Meteo Italia: ancora instabilità pomeridiana specie al Centro-Sud, a seguire possibile peggioramento autunnale a partire da Nord.

Meteo Italia: circolazione instabile con temporali sparsi al Centro-Sud e sulle Alpi, possibile intenso peggioramento al Nord da Giovedì – ravennanotizie.it
Meteo: ancora temporali pomeridiani sull’Italia, possibile peggioramento autunnale a seguire, 12 Settembre 2016 – Condizioni meteo all’insegna del tempo instabile soprattutto durante le ore pomeridiane sull’Italia a causa di una circolazione depressionaria che insiste ancora sulle regioni meridionali. Tempo più stabile invece al Nord ad eccezione dei settori alpini dove nel pomeriggio potrebbero verificarsi acquazzoni e temporali sparsi. Tempo in miglioramento a seguire ma da Giovedì l’avvicinamento di una perturbazioni dall’Atlantico potrebbe portare un intenso peggioramento meteo al Nord e parte del Centro […]
Tempo localmente instabile in queste ore soprattutto lungo le coste dell’Adriatico dove sono presenti temporali sparsi. Al pomeriggio instabilità in accentuazione sulle Alpi e nelle zone interne del Centro-Sud con acquazzoni e temporali sparsi, fenomeni localmente intensi su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Tempo più stabile altrove con cieli poco o irregolarmente nuvolosi. Fenomeni in esaurimento su tutti i settori tra la sera e la notte. I prossimi giorni vedranno un miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia ma solo fino a Mercoledì, a seguire un intenso peggioramento potrebbe interessare le regioni del Nord Italia […]

Possibile intenso peggioramento al Centro-Nord nella seconda parte della settimana
Nei prossimi giorni una depressione atlantica dovrebbe avvicinarsi verso la Penisola Iberica per poi muoversi ad est verso la nostra Penisola. Al momento la perturbazione atlantica potrebbe raggiungere l’Italia nella giornata di Giovedì con un intenso peggioramento delle condizioni meteo sulle regioni del Nord Italia. Piogge e temporali che interesserebbero poi anche il Centro. La dinamica di questo nuovo peggioramento resta ancora incerta e andrà studiata meglio con le prossime corse dei modelli. Seguite dunque tutti gli aggiornamenti per ulteriori dettagli sull’evoluzione meteo sull’Italia.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.