Italia verso una nuova fase instabile: piogge e temporali in arrivo
Come previsto, l’alta pressione che ha caratterizzato i giorni scorsi sta cedendo sul comparto mediterraneo, lasciando spazio a un impulso perturbato in arrivo da ovest.
Un minimo di bassa pressione, con valori prossimi ai 1010 hPa, si muove dalla Sardegna verso il basso Tirreno, determinando un peggioramento del tempo su parte della Penisola.
Nel corso della giornata sono attese piogge e temporali su Liguria, Sardegna e Sicilia, in estensione verso le regioni meridionali, mentre sulle coste tirreniche centrali non mancheranno brevi rovesci.
Nuova perturbazione nel weekend con piogge diffuse al Centro-Sud
Nel secondo weekend di novembre, l’Italia sarà nuovamente interessata da una fase di maltempo diffuso. Un nuovo impulso instabile, accompagnato da un minimo depressionario in movimento da ovest verso sud-est, porterà precipitazioni e temporali anche intensi tra sabato e domenica, soprattutto sulle regioni meridionali.
Fenomeni più sparsi raggiungeranno anche il Centro Italia, mentre al Nord il tempo si manterrà più stabile e asciutto, salvo nubi di passaggio.
Avvio della prossima settimana: graduale miglioramento del tempo
All’inizio della seconda settimana di novembre, la saccatura atlantica tenderà a spostarsi verso i Balcani, mentre un campo di alta pressione inizierà a consolidarsi sul Mediterraneo occidentale. Ciò favorirà un miglioramento generale del tempo, con ultime piogge residue al Sud tra lunedì e martedì, e condizioni più asciutte su Centro e Nord.
Entro la metà della settimana, il bel tempo dovrebbe tornare a prevalere sull’intera Penisola, con temperature prossime alle medie stagionali.
Tendenza meteo: ritorno dell’anticiclone e clima più mite entro metà mese
Le ultime proiezioni dei principali modelli indicano, per la metà di novembre, una nuova rimonta anticiclonica di matrice africana sul Mediterraneo centro-occidentale e sull’Europa. Le correnti miti sud-occidentali porteranno un aumento termico sensibile, con valori fino a 8–10°C sopra la media sui settori centro-occidentali europei.
In Italia il tempo sarà stabile e soleggiato, con temperature in risalita e clima mite, specie durante le ore diurne e in quota.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.