
Piogge e temporali nuovamente in azione questo pomeriggio in Italia
Al netto di un esordio di giornata tendenzialmente più stabile e asciutto rispetto a quanto osservato nel pomeriggio di ieri, le condizioni meteo sono nuovamente peggiorate proprio nelle ore pomeridiane sulla nostra Penisola quest’oggi, con la formazione e lo sviluppo di piogge e temporali dispiegati lungo tutto il settore alpino, localmente anche intensi. Le temperature, in questo contesto, appaiono mediamente in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore sullo stivale.
Caldo in lieve aumento
Nonostante negli ultimissimi giorni piogge e temporali siano tornati a fare la loro comparsa sul territorio nazionale, le condizioni climatiche evolvono verso un aumento della percezione del caldo, con temperature in effetti mediamente in lieve aumento, come anticipato nel precedente paragrafo. Tale trend verrà confermato anche in serata, come vedremo nel presente editoriale.
Prossime ore con piogge e temporali insistenti
Nel corso delle prossime ore, l’afflusso di correnti più fresche e instabili di natura atlantica in Italia, pilotate da una goccia fredda stazionaria sui quadranti est del continente europeo, alimenterà rovesci e temporali sullo stivale, più precisamente sulle regioni nordoccidentali, dove appariranno comunque isolati o al più sparsi. Qualche nucleo di maltempo potrebbe interessare anche il resto del nord, mentre altrove si assisterà a maggiore stabilità, come vedremo nel prossimo paragrafo. 886
Prevalente stabilità in Italia in serata
Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, le condizioni meteo rimarranno comunque in prevalenza stabili e asciutte sulla nostra Penisola, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Le temperature, inoltre, confermeranno mediamente di base un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, attestandosi qualche grado oltre la media di riferimento con clima che rimarrà tutto sommato ancora piacevole nelle ore notturne.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.