
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro meteorologico del Paese continua a risentire più a nord dell’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica che alimenta piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio proprio al settentrione e, quest’oggi, anche in Toscana, mentre attiva contemporaneamente un richiamo di correnti più calde sulle regioni centro-meridionali, dove si registrano picchi fino ad oltre +42°C, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Caldo rovente sulle regioni centro-meridionali
Le temperature si mantengono quindi su temperature anche molto elevate nonostante il peggioramento che, in queste ore, sta coinvolgendo le pianure più settentrionali dello stivale. Più precisamente, valori di oltre +42°C si sono registrati localmente nelle pianure più interne del sud, come ad esempio nel Salento. Non a caso, unitamente all’allerta della Protezione Civile, anche il Ministero della Salute ha diffuso un bollino rosso per il caldo per qualche città.
Saccatura in affondo nel Weekend, maltempo in estensione
La situazione tenderà a cambiare già dalla giornata di domani sabato 26 luglio, con la saccatura depressionaria suddetta che affonderà ulteriormente sul Mediterraneo centrale, determinando l’estensione del maltempo soprattutto sulle regioni centrali, coinvolgendo comunque parzialmente anche il sud. I fenomeni, localmente, risulteranno piuttosto intensi e saranno accompagnati da un crollo generale delle temperature, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Crollo termico generale, con rientro in media delle temperature
Entro la fine del Weekend le temperature diminuiranno sensibilmente in tutto il Paese, rientrando tuttavia perlopiù nella media di riferimento, con il clima che, al netto del maltempo che continuerà ad imperversare soprattutto sulle aree più settentrionali nella giornata di domenica 27 luglio, risulterà pertanto complessivamente estivo. Un ulteriore calo termico è tuttavia atteso per l’inizio della prossima settimana, su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.