
Residua instabilità al Sud, bel tempo al Centro-Nord
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’alta pressione in espansione da ovest su Europa e Mediterraneo centro-occidentali, ma con una goccia fredda in movimento sullo Ionio e che domani tenderà ad allontanarsi verso la Grecia. Condizioni meteo dunque stabili al Centro-Nord, mentre al Sud possibili locali acquazzoni o temporali. Temperature in lieve rialzo ma con valori comunque nella media o ancora leggermente sotto media al Centro-Sud.
Alta pressione più invadente nei prossimi giorni, ma ancora niente eccessi di caldo
Attuale situazione sinottica che vede i massimi di pressione ancora in Atlantico con valori al suolo fino a 1030 hPa, ma comunque in espansione verso est, guadagnando terreno su Europa centro-occidentale e Mediterraneo. Questo porterà condizioni meteo sempre più stabili in Italia nel corso dei prossimi giorni, con tanto sole da Nord a Sud e temperature in rialzo, ma caldo senza eccessi con valori termici in media o solo leggermente al di sopra. Clima che risulterà quindi piuttosto gradevole, almeno fino a prima del weekend, quindi poi è atteso l’arrivo del caldo più intenso.

Ondata di caldo al via sul finire della settimana
Secondo weekend con rimonta dell’anticiclone africano
Evoluzione sinottica che vedrà tra le giornate di venerdì ed il weekend un promontorio anticiclonico di matrice africana spostare il suo asse dall’Europa occidentale verso l’Europa centro-orientale, interessando cosi anche la nostra Penisola. Condizioni meteo che risulteranno diffusamente stabili, con cieli per lo più soleggiati e soprattutto avremo un deciso aumento delle temperature. Valori termici infatti anche di 4-6 gradi sopra le medie e massime che tenderanno a superare i +35°C su molte regioni, fino a sfiorare localmente anche i +40°C. Secondo weekend di agosto dunque stabile e soprattutto rovente.
Tendenza meteo: settimana di gran caldo in Italia ma possibile attenuazione per Ferragosto
Previsioni meteo per Ferragosto ancora impossibile data la distanza temporale. Sappiamo per adesso che ci sarà un’ondata di caldo, anche piuttosto intensa, a partire dal prossimo weekend e che durerà almeno per buona parte della prossima settimana. Alcuni modelli però, in particolare l’europeo, mostrano con l’arrivo del Ferragosto una progressiva attenuazione dell’ondata di caldo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.