
Tempo in miglioramento in Italia
Buongiorno e buona domenica cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo una fase instabile sull’Italia nei giorni scorsi portata dall’ex uragano Erin che ha raggiunto l’Europa e il Mediterraneo, le condizioni meteo sull’Italia stanno volgendo verso un miglioramento, anche se solo temporaneo. La saccatura depressionaria è infatti in allontanamento verso i Balcani, lasciando spazio ad un aumento del campo barico sull’Italia. Domenica dunque stabile e soleggiata in Italia ma con clima fresco anche se con temperature in lieve rialzo nei valori massimi. Ma una nuova perturbazione atlantica è in avvicinamento all’Europa, con un minimo al suolo fino 970 hPa che ha oramai raggiunto le Isole Britanniche.
Nuovo peggioramento in arrivo con l’avvio di settembre
Avvio dell’autunno meteorologico, che inizierà nella giornata di domani, che mostrerà la sua dinamicità. Già dalla giornata di domani 1 settembre piogge e temporali raggiungeranno il Nord-Ovest, per poi estendersi su gran parte del Centro-Nord nella giornata di martedì, con fenomeni anche intensi soprattutto sul Triveneto. Le temperature subiranno un nuovo calo, in alcuni casi portandosi anche sotto la media stagionale, accentuando la sensazione di un avvio autunnale anticipato, ma con una parentesi di aumento del caldo al Sud tra lunedì e martedì.

Tendenza meteo Settembre.
Tendenza per la prima decade di settembre: tra caldo tardivo e nuove perturbazioni
La prima parte di settembre resta contraddistinta da una forte incertezza previsionale. I modelli oscillano tra due scenari opposti: da una parte la possibile rimonta di un massiccio promontorio sub-tropicale, capace di riportare temperature quasi estive soprattutto al Centro-Sud, dall’altra la prosecuzione di un flusso atlantico instabile con passaggi perturbati e temperature più vicine o persino inferiori alla media stagionale. È quindi possibile che il mese inizi con una fase dinamica, alternando giornate fresche e instabili a brevi rimonte calde.
Settembre: un mese di transizione verso l’autunno
L’avvio dell’autunno meteorologico sembra confermarsi all’insegna della dinamicità atmosferica. Maltempo e calo termico inaugureranno il mese, ma non si esclude il ritorno di brevi parentesi calde entro la prima decade. Nel complesso, settembre dovrebbe confermarsi un mese di transizione, con temperature più mitigate rispetto all’estate e una maggiore frequenza di passaggi perturbati. Saranno necessari ulteriori aggiornamenti per capire se prevarrà la stabilità anticiclonica o il ritorno deciso delle correnti atlantiche.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.