Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 1 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Settembre – Avvio di autunno meteorologico tra instabilità ed il ritorno dell’alta pressione

Meteo Settembre - Il mese di transizione segna l’avvio dell’autunno meteorologico: avvio instabile con piogge e calo termico, ma le proiezioni EFFIS indicano una seconda parte più calda e secca della norma.

Meteo Settembre – Avvio di autunno meteorologico tra instabilità ed il ritorno dell’alta pressione

Italia verso un settembre di transizione: tra instabilità e ritorni dell’alta pressione

Buon pomeriggio cari lettori del Centro Meteo Italiano! Con l’inizio di settembre si è aperto ufficialmente l’autunno meteorologico e l’Italia si trova in una fase di passaggio. Una vasta depressione atlantica, estesa tra le Isole Britanniche e l’Europa occidentale, sta già influenzando il Mediterraneo centrale portando un avvio di mese caratterizzato da piogge e temporali soprattutto al Nord e lungo i settori tirrenici. Le temperature risultano in calo, riportandosi su valori in media o localmente inferiori, specie sulle regioni settentrionali, dopo il caldo estivo persistente.

Prima parte del mese instabile, poi graduale rimonta anticiclonica

La prima settimana di settembre vedrà dunque condizioni ancora instabili, con precipitazioni anche diffuse e localmente intense al Centro-Nord, mentre il Sud rimarrà più protetto e con clima ancora relativamente mite. Con il passare dei giorni, i principali modelli intravedono un progressivo ritorno dell’alta pressione, che tenderà a riacquistare terreno sul Mediterraneo centro-occidentale. Ciò favorirà un miglioramento generale del tempo e un rialzo delle temperature, che però rimarranno solo leggermente sopra le medie stagionali.

EFFIS: tendenza mensile con anomalie di caldo e precipitazioni inferiori alla norma

Secondo le proiezioni stagionali EFFIS, il mese di settembre 2025 sarà mediamente più caldo e secco della norma, soprattutto al Nord Italia. Le anomalie termiche positive si faranno più evidenti nella seconda metà del mese, con valori anche di diversi gradi sopra media, mentre le piogge dovrebbero risultare inferiori al consueto, consolidando una tendenza siccitosa che interessa gran parte dell’Europa centro-meridionale. Non mancheranno comunque locali episodi di instabilità, specie in Appennino e nelle zone interne, ma con fenomeni generalmente meno diffusi rispetto all’avvio del mese.

Settembre tra estate tardiva e primi segnali d’autunno

In sintesi, settembre 2025 appare come un mese di transizione: avvio instabile e fresco con correnti atlantiche e temporali, seguito da una rimonta anticiclonica che porterà condizioni più asciutte e un ritorno del caldo, seppur contenuto. La fase finale del mese potrebbe quindi assumere caratteristiche più estive che autunnali, con clima più mite e precipitazioni ridotte. L’autunno meteorologico sembra dunque avviarsi lentamente, ma con un contesto climatico che, secondo le tendenze EFFIS, manterrà il segno “+” sulle temperature e il segno “–” sulle piogge.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto