Maltempo in atto su parte del Paese
A seguito di una breve parentesi di stabilità e relativo bel tempo che ha caratterizzato la gran parte della prima parte della settimana corrente, un cavo perturbato di natura atlantica si sta direzionando verso il bacino del Mediterraneo centrale e ciò comporta già in queste ore l’ingresso dei primi rovesci e occasionali temporali soprattutto sui settori più nordoccidentali della nostra Penisola. I fenomeni risultano mediamente moderati.
Più stabile altrove
Le condizioni meteo in ogni caso rimangono generalmente più stabili e asciutte sul resto della nostra Penisola e soprattutto sulle regioni centro-meridionali (fatto salvo la Sardegna, che potrà effettivamente assistere a qualche isolato rovescio), nonostante un aumento della nuvolosità soprattutto lungo il versante tirrenico. Le temperature, in questo contesto, subiscono una diminuzione nelle aree coinvolte dall’instabilità, con invece un lieve aumento altrove a causa dell’attivazione di un richiamo di correnti relativamente più miti.
Si apre una fase di maltempo per l’Italia
Il peggioramento che in queste ore sta interessando una parte del Paese in realtà inaugura una finestra di maltempo sull’Italia destinata a protrarsi nei prossimi giorni e ad espandersi anche su altri settori, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Il cavo perturbato affonderà infatti ulteriormente sul bacino del Mediterraneo centrale, portando piogge, temporali e possibili nubifragi fino a venerdì 31 ottobre, nonché Halloween.
Possibili nubifragi, specie sul versante tirrenico
I fenomeni si addenseranno maggiormente lungo il versante tirrenico, laddove in effetti non si escludono locali nubifragi. L’instabilità si sposterà al meridione entro la giornata di venerdì 31 ottobre, coinvolgendo principalmente il versante jonico, con piogge e possibili temporali mediamente moderati e un miglioramento che, invece, comincerà a contrassegnare il tempo delle regioni centro-settentrionali, con temperature in calo generale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.