
Quadro perturbato sullo stivale
Un’estesa saccatura depressionaria affonda sull’Europa centrale e si allunga fin sul Mediterraneo, determinando un peggioramento delle condizioni meteo in atto sull’Italia fin da ieri. Piogge, temporali e nubifragi si concentrano comunque principalmente sulle regioni settentrionali, anche se in queste ore si stanno estendendo sulla Toscana. Le temperature, in questo contesto, risultano in diminuzione nelle aree coinvolte dall’instabilità, mentre sono stazionarie o in lieve aumento sul resto dello stivale.
Disagi e allagamenti in Piemonte, con circa 2.000 black-out
Tra le regioni maggiormente colpite dal maltempo vi è sicuramente il Piemonte, con cumulati di pioggia molto elevati e fino ad oltre 200 millimetri dalla mezzanotte in particolare sulla zona settentrionale. Tuttavia, disagi e allagamenti si concentrano principalmente sull’alessandrino. Si sarebbero persino registrate interruzioni della corrente elettrica per circa 2.000 utenze stando a quanto si apprende dal sito “tg24.sky.it“.
Forte maltempo si abbatte anche a Milano
Il forte maltempo si è tuttavia abbattuto anche in Lombardia, con Milano coinvolta. L’assessore Marco Granelli sulla sua pagina Facebook ha aggiornato sulla situazione generale, che risulta essere sotto controllo, con piccoli allagamenti. L’ingrossamento del Seveso ha indotto l’apertura della vasca, per la nona volta durante quest’anno. Tuttavia, in via precauzionale, sarebbe stata disposta la chiusura di parchi stando a quanto si apprende dal medesimo sito citato precedentemente e invitata la cittadinanza a fare attenzione ai sottopassaggi e alle aree a rischio esondazione.
Infiltrazioni a Malpensa, al Terminal 1
Disagi si sarebbero registrati anche all’Aeroporto di Milano, quello di Malpensa, dove infiltrazioni d’acqua sarebbero state segnalate al Terminal 1. L’area è stata quindi transennata, mentre il maltempo, a tratti intenso, non ha comunque causato ritardi o, peggio, cancellazione dei voli. Nel complesso, la situazione appare attentamente monitorata e questo ha finora causato danni e tragici epiloghi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.