
Inizio di ottobre incerto
Ultimi aggiornamenti dei modelli che sembrano leggermente riallinearsi per quanto riguarda l’evoluzione meteo per l’inizio del mese di ottobre. Prende sempre più piede l’ipotesi di una fase più fredda per l’Italia ma sarà accompagnata anche dal maltempo e magari da neve a quote interessanti? Siamo ormai a meno di 7 giorni di distanza dall’inizio di ottobre ma le differenze tra i modelli lasciano aperte ancora molte ipotesi inclusa quella di una rimonta dell’anticiclone delle Azzorre con una bella ottobrata proprio ad inizio mese.
Weekend incerto, manovre del freddo alle alte latitudini
Ultimo weekend di settembre che potrebbe vedere sull’Italia condizioni meteo a tratti instabili, dunque sempre consigliato l’ombrello a portata di mano specie per le regioni del Centro-Nord. Giornata di Sabato e poi anche quella di Domenica che vedranno una vasta e profonda circolazione depressionaria insistere sulle Isole Britanniche. Le correnti occidentali saranno piuttosto tese su Europa occidentale e Mediterraneo investendo anche l’Italia. Al momento i principali modelli non mostrano passaggi di saccature o formazione di minimi al suolo tuttavia il flusso umido porterà nuvolosità irregolare in transito e qualche pioggia associata soprattutto al Nord e versante tirrenico del Centro. Importanti manovre invece sulla Scandinavia che nella giornata di Domenica vedrà la discesa di aria piuttosto fredda dall’Artico.

Neve in arrivo anche a quote medio-basse per il periodo? pixabay.com
Crollo delle temperature per GFS
Martedì 1 ottobre che secondo il modello GFS dovrebbe vedere una vasta circolazione depressionaria, colma di aria fredda, posizionata tra Scandinavia e Mare del Nord. L’aria fredda proveniente dall’Artico dovrebbe raggiungere durante i primissimi giorni di ottobre l’Europa centro-occidentale portando un calo delle temperature su Isole Britanniche, Francia e Germania dove ci attendiamo valori anche di 6/8 gradi al di sotto delle medie del periodo. Tra Mercoledì e Giovedì ecco l’aria fredda addossarsi alle Alpi e poi valicarle per fluire sul Mediterraneo. Confermato al momento un crollo delle temperature anche in Italia con valori che, specie lungo l’Adriatico, potrebbero scendere anche di 8 gradi al di sotto delle medie. Neve sulle Alpi con accumuli anche abbondanti e a quote piuttosto basse sui versanti esteri e di confine. Qualche fiocco di neve non escluso anche lungo la dorsale appenninica anche se tutta la fase di maltempo andrà aggiornata e confermata.
ECMWF: fronte freddo sfiora l’Italia
Il modello europeo ECMWF con l’ultimo aggiornamento, che ricordiamo al momento è il 12z di mercoledì 25, mostra l’Italia solo sfiorata da questo fronte freddo che avrebbe come target principale l’Europa orientale e i Balcani. Le tempistiche sono comunque più o meno le stesse di GFS con l’aria fredda che affluirebbe comunque sull’Italia dai quadranti settentrionali o nord-orientali sul finire della prossima settimana. La differenza nell’evoluzione meteo per i primi di ottobre la potrebbe fare come sempre l’anticiclone delle Azzorre, previsto più attivo e più sbilanciato verso l’Europa occidentale dal modello europeo.
Tendenza meteo ottobre
Non è possibile fare una previsione meteo in senso stretto ma proviamo a tracciare una tendenza utilizzando le ultime uscite dei modelli stagionali per il prossimo mese autunnale. Ottobre 2019 dovrebbe vedere anomalie positive di temperatura sui settori orientali del continente, in particolare sulla Penisola Balcanica. Valori invece più vicini alle medie sull’Europa occidentale e sulla Scandinavia. Sotto il profilo delle precipitazioni queste potrebbero risultare più abbondanti soprattutto sull’Europa occidentale ma anche sul Mediterraneo centrale, dovrebbe dunque aprirsi la stagione delle grandi perturbazioni atlantiche. Anomalie negative potrebbero invece interessare il Nord Atlantico. Questo farebbe pensare ad anomalie negative sull’Europa occidentale in allungamento fin verso il Marocco e anticicloni di blocco sui settori più orientali del continente per il mese di ottobre.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.