
Parentesi fredda e instabile sull’Italia
Gli ultimi giorni hanno visto l’avanzamento di un vortice depressionario innescato da una goccia fredda di natura artica verso il Mediterraneo centrale. Le condizioni meteo hanno pertanto subito un peggioramento, soprattutto sulle regioni centro-meridionale, con la prima neve sull’Appennino abruzzese a partire dai 1.300/1.400 metri: le temperature, infatti, sono sensibilmente diminuite fino a raggiungere valori di diversi gradi inferiori alla media di riferimento.
Tempo via via più stabile in Italia
Nella giornata odierna piogge e temporali hanno interessato soprattutto nella prima parte la Puglia centro-meridionale, con fenomeni mediamente moderati. Sul resto del Paese si è invece assistito ad un nitido miglioramento, con l’avanzamento di schiarite anche ampie. I fenomeni, comunque, stanno progredendo verso un esaurimento anche nelle poche aree coinvolte dall’instabilità quest’oggi.
Miglioramento ulteriore in arrivo nelle prossime ore
Un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo è atteso nel corso delle prossime ore sulla nostra Penisola, grazie ad un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale che, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo, è determinato dalla spinta dell’Anticiclone azzorriano. Tale dinamica assicurerà una breve fase di stabilità e relativo bel tempo sull’Italia, a cominciare dalle prossime ore, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Stabilità e bel tempo generali nelle prossime ore
L’evoluzione sinottica prospettata dai principali centri di calcolo vede condizioni meteo di stabilità e relativo bel tempo sulla nostra Penisola nel corso delle prossime ore, con schiarite pertanto anche ampie in alcuni settori dello stivale. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più solo in lieve aumento e con clima che, di conseguenza, rimarrà freddo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.