
Goccia fredda in transito sul Mediterraneo
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Come vi avevamo anticipato, ecco in arrivo un nuovo peggioramento meteo sull’Italia. Una piccola saccatura depressionaria con goccia d’aria più fredda in quota è infatti in movimento sul Mediterraneo portando condizioni meteo via via sempre più instabili. Piogge e temporali stanno già interessando il Nord-Ovest, la Sardegna e la Toscana e nel corso delle prossime ore il maltempo tenderà ad espandersi su gran parte del Centro-Nord. Qualche locale pioggia non esclusa anche al Sud entro la serata. Goccia fredda che porterà residua instabilità anche nella giornata di domani, mentre tenderà a spostarsi verso i Balcani, con acquazzoni e temporali soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino centro-settentrionale.
Nuova perturbazione in arrivo nella seconda parte della settimana con aria fredda al seguito
Nella seconda parte della settimana ecco che una nuova saccatura depressionaria raggiungerà il Mediterraneo, approfondendo anche un minimo di pressione al suolo sul Mar Ligure. Tra giovedì e venerdì atteso dunque un nuovo peggioramento con piogge e temporali ancora soprattutto al Centro-Nord e con l’ingresso di aria più fredda nella giornata di venerdì che porterà un importante calo delle temperature, su valori anche di 4-6 gradi al di sotto delle medie del periodo.
Weekend tra maltempo verso il Sud e miglioramento
Nel corso del weekend saccatura depressionaria in movimento verso est sul Mediterraneo seguita ad ovest dall’espansione di un promontorio anticiclonico. Giornata di sabato che vedrà il maltempo spostarsi verso il Sud Italia, ma con acquazzoni e temporali che non mancheranno anche sulle regioni centrali e con calo termico in arrivo anche al sulle regioni meridionali. Attese infatti temperature leggermente sotto le medie stagioni su tutta l’Italia. Giornata di domenica che dovrebbe vedere invece un aumento del campo barico grazie all’espansione da ovest dell’alta pressione, con conseguente generale miglioramento in Italia e temperature in rialzo su valori più consoni a quelli del periodo.
Tendenza meteo: spuntano ipotesi alta pressione per la fine di maggio
Ci aspetta una terza decade di maggio piuttosto movimentata con condizioni meteo spesso instabili e temperature relativamente fresche a tratti per il periodo. Se andiamo però a guardare i modelli per gli ultimi giorni del mese vediamo come spuntano diverse ipotesi anticiclone. Robusto campo di alta pressione che potrebbe finalmente espandersi tra Europa e Mediterraneo portando i primi tepori estivi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.