
Avvio di settimana con tempo in miglioramento e calo termico
Buongiorno e ben ritrovati da parte del Centro Meteo Italiano. Nella giornata di ieri una saccatura depressionaria in discesa dal nord Atlantico ha attraversato la Penisola Italiana portando un peggioramento meteo su molte regioni con piogge, temporali e forti raffiche di vento. Giornata odierna che vede la saccatura oramai in allontanamento verso i Balcani, portando ancora della residua instabilità al Sud e sul medio versante adriatico, ma con i venti di tramontana che hanno già portato ampie schiarite sul resto d’Italia e che nelle prossime ore raggiungeranno anche le altre regioni con temperature in diminuzione su valori anche di 6-8 gradi sotto media.
Prossimi giorni con stabilità e sole prevalente
Nel corso dei prossimi giorni la saccatura tenderà a colmarsi sotto la spinta di un promontorio anticiclonico in espansione sull’Europa occidentale ed assisteremo all’isolamento di una goccia fredda sulla Grecia. Condizioni meteo che si manterranno stabili in Italia e con sole prevalente, con schiarite in graduale arrivo anche al meridione. Temperature che al Nord, sul medio versante tirrenico e la Sardegna tenderanno gradualmente a rialzarsi comunque su valori in media o ancora leggermente al di sotto, mentre al Sud e sul medio versante adriatico continuerà la fase fredda con valori di diversi gradi sotto le medie del periodo, almeno fino a metà settimana.

Alta pressione più invadente porta clima più mite ma niente caldo fuori stagione
Anticiclone verso nord nella seconda parte di settimana
Ultimi aggiornamenti che mostrano per la seconda parte della settimana l’anticiclone delle Azzorre in elevazione verso le Isole britanniche, con alta pressione più invadente anche sul Mediterraneo e goccia fre4dda che si allontana verso l’Europa orientale. Condizioni meteo che si manterranno dunque stabili in Italia, con al più qualche disturbo nuvoloso ma senza senza fenomeni precipitativi di rilievo. Le temperature si manterranno nella media al Centro-Nord e tenderanno a rialzarsi anche al Sud ma con valori ancora leggermente sotto media. Attesa dunque una cosiddetta ottobrata ma senza i soliti eccessi di caldo tipici delle ottobrate degli anni passati.
Tendenza meteo: ritorno del maltempo non prima di metà mese
Nel corso della settimana, come visto, avremo condizioni meteo per lo più asciutte grazie all’alta pressione. Con l’arrivo del weekend da valutare un possibile peggioramento sulle Isole Maggiori, per la presenza si una blanda goccia fredda in quota sul Mediterraneo occidentale. Fino a metà mese comunque non sembra aprirsi la porta dell’Atlantico e anzi un anticiclone potrebbe stazionare per lo più nei pressi delle Isole Britanniche. Attenzione a possibili infiltrazioni fredde da est.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.