
Maltempo anche intenso in atto in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola appaiono spiccatamente perturbate a causa di un nuovo impulso di maltempo di matrice questa volta polare, con le correnti più fresche e instabili pilotate da un centro di bassa pressione presente sull’Europa centrale. Ciò determina piogge e temporali soprattutto sulle regioni centro-settentrionali e in maniera localmente anche intensa e a carattere di nubifragio.
Primo miglioramento nelle prossime ore con calo termico
Si incorrerà tuttavia già dalle prossime ore ad un relativo miglioramento delle condizioni meteo, con il maltempo che si sposterà sul basso versante tirrenico, dove localmente i fenomeni potranno apparire anche intensi, con fenomenologia residuale invece sulle aree più nordorientali dello stivale. Un calo delle temperature è atteso contestualmente sullo stivale, in grado di abbassare anche la quota neve che, sulle Alpi friulane e con intense precipitazioni, potrebbe scendere fin sui 1.000 metri.
Aumento di pressione per domani sul Mediterraneo, con miglioramento in arrivo
Il trend al miglioramento sarà pressoché confermato nella giornata di domani venerdì 24 ottobre a causa di un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale previsto dai principali centri di calcolo. Di conseguenza, le condizioni meteo torneranno generalmente stabili e asciutte sullo stivale, dopo che qualche rovescio o temporale residuale si azionerà ancora nella notte sull’estremo nordest e sul basso versante tirrenico, con l’avanzamento persino schiarite anche ampie, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi.
Temperature mediamente inferiori alla media di riferimento
In un simile contesto di relativa stabilità e bel tempo, favorite dall’aumento di pressione di cui si è scritto in precedenza, le temperature si manterranno su valori relativamente freschi e tipici del periodo tardo-autunnale: infatti i valori termici sembrano poter mantenersi a livelli inferiori alla media di riferimento a causa dell’afflusso di correnti più fresche di natura polare marittima. Il miglioramento, peraltro, sarà solo temporaneo, in quanto nel Weekend è previsto un nuovo peggioramento su cui approfondiremo in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.