
Maltempo in azione in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo appaiono perturbate sullo stivale a causa dell’avvicinamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica verso il Mediterraneo centrale. Piogge, temporali e nubifragi si concentrano principalmente sulla Liguria, ma non risparmiano anche buona parte del nord, Torino compresa, come vedremo. Le temperature, in questo contesto, risultano in diminuzione nelle aree coinvolte dal maltempo, mentre sono stazionarie o addirittura in lieve e ulteriore aumento altrove.
Previsioni meteo Torino oggi
La giornata odierna ha esordito con un peggioramento delle condizioni meteo a Torino, con nuvolosità in evidente aumento e ingresso di rovesci deboli o moderati intermittenti fin dal mattino. L’accumulo parziale è di circa 5 millimetri, con qualche nuovo possibile rovescio in arrivo in serata, coerentemente con quanto avverrà in zone non troppo distanti. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra una minima verosimilmente provvisoria di +19°C e una massima prossima ai +22°C.
Ampie schiarite in vista per domani
Il maltempo nella giornata di domani martedì 2 settembre si sposterà al nordest e sulle regioni centrali, favorendo un miglioramento delle condizioni meteo al nordovest e a Torino, dove peraltro sono attese ampie schiarite, con cieli pressoché sereni già dal pomeriggio. Le temperature, in questo contesto, sul capoluogo piemontese, sono attese in nuovo aumento nei valori massimi, al netto persino della diminuzione di quelli minimi.
Stabilità e bel tempo per mercoledì
Correnti più fresche e instabili continueranno a fluire sul Mediterraneo centrale per la giornata di mercoledì 3 settembre, ma le condizioni meteo a Torino non solo si manterranno relativamente stabili e asciutte, ma saranno anche accompagnate da cieli perlopiù sereni, con qualche innocuo passaggio nuvoloso possibile solo al mattino. Le temperature, in questo caso, sono attese in ulteriore diminuzione nei valori minimi, a fronte della stazionarietà o persino del lieve e ulteriore aumento di quelli massimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.