
Quadro favorevole alla stabilità, con nuvolosità in transito specie al nord
L’Alta pressione di origine azzorriana torna ad estendersi sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, insidiata appena oltralpe da un flusso di correnti perturbate che determinano l’intrusione di aria più umida responsabile dell’annuvolamento di alcuni settori del nord, Liguria in primis, dove in mattinata si è azionato persino qualche localizzato piovasco. Più stabile e asciutto invece sul resto del Paese, Torino compresa come vedremo, con temperature che, mediamente, subiscono comunque un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Torino oggi
Passaggi nuvolosi alternati a schiarite anche piuttosto ampie coinvolgono Torino fin dalle prime ore della giornata odierna, con le condizioni meteo che sono rimaste comunque stabili e asciutte e che rimarranno tali anche nel resto della serata corrente, come nel resto del Paese. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +17°C di minima e i +26°C di massima circa.
Spiccata variabilità anche per domani, con temperature in aumento
Accesa variabilità caratterizzerà la città di Torino anche nella giornata di domani martedì 16 settembre, a causa dell’intrusione di correnti più umide in afflusso dai quadranti settentrionali che, a differenza di quanto avverrà al nordest, non sortirà fenomenologia rilevante sul capoluogo piemontese. Le temperature, però, in questo contesto, risulteranno in aumento in città sia nei valori minimi che, soprattutto, in quelli massimi.
Nuovo calo termico per mercoledì
Il consolidamento dell’Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo non riuscirà a domare la variabilità che anche nella giornata di mercoledì 17 settembre sembra poter contrassegnare Torino in un contesto di condizioni meteo che, in città, si manterranno comunque stabili e asciutte. Le temperature, in questo caso, subiranno inoltre e paradossalmente una nuova diminuzione sia nei valori minimi che, soprattutto, in quelli massimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.