Maltempo lontano dall’Italia
L’Alta pressione di origine azzorriana ormai consolidatasi sul Mediterraneo centro-occidentale già da ieri assicura condizioni meteo di stabilità e bel tempo sostanzialmente ovunque, con qualche foschia o nebbia nella notte e prime ore del mattino sulla Pianura Padana e vallate interne. Il maltempo resta quindi alla larga dall’Italia e da Torino, come vedremo, con temperature che peraltro subiscono mediamente un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Torino oggi
Cieli pressoché sereni si susseguono fin dalle prime ore della notte odierna a Torino, con le condizioni meteo che risultano pertanto visibilmente stabili e asciutte in città e tali rimarranno anche nel corso della serata corrente, coerentemente con quanto avviene anche altrove. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +6°C di minima e i +18°C di massima circa.
Nubi in aumento per domani
L’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale determinerà un primo peggioramento sui settori più occidentali dello stivale nella giornata di domani giovedì 6 novembre, che si tradurrà in un aumento della nuvolosità che coinvolgerà anche Torino e l’arrivo di qualche rovescio sulle aree ovest della Sardegna entro sera. Le temperature, in questo contesto, sul capoluogo piemontese, non subiranno significative variazioni, risultando al più in lieve aumento nei valori minimi e in lieve diminuzione in quelli massimi.
Venerdì cupo a Torino
Un ulteriore aumento della nuvolosità riguarderà Torino nella giornata di venerdì 7 novembre che, a quel punto, potrebbe risultare piuttosto cupa a causa dell’ingresso di correnti più umide, ma che non innescheranno ancora una volta fenomenologia di rilievo sulla città sabauda. Le temperature, in questo caso, subiranno una diminuzione anche piuttosto netta dei valori massimi, al netto della stazionarietà o del lieve ulteriore aumento di quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.