Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO TORINO – Procede la fase instabile con altre piogge in arrivo e nevicate in montagna

di

Meteo Torino: Piogge in arrivo in Piemonte, previsti fenomeni tuttavia di debole intensità.

METEO TORINO – Procede la fase instabile con altre piogge in arrivo e nevicate in montagna
Previsioni meteo Torino.

Si apre una fase di tempo perturbato in Italia

La settimana inizia in un contesto meteo molto variabile e dinamico in tutta Italia mentre le temperature tenderanno a calare ulteriormente. Mentre il tempo in queste ore di Lunedì si mantiene per lo più stabile, un nuovo impulso di maltempo è in arrivo dalla serata e nottata con piogge diffuse, anche in Piemonte e a TorinoPER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI TORINO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.

Nevicate previste sulle Alpi fino a quote medie

Complice un ulteriore calo delle temperature, dalla giornata di domani la neve cadrà sulle Alpi fino a quote medie. Finora imbiancate le località alpine fino a 1700 metri di quota, nei prossimi giorni lo saranno anche quelle fino a 1100 metri di quota sulle Alpi, mentre i primi fiocchi della stagione raggiungeranno anche le cime dell’Appennino settentrionale fino a 1300 metri di quota e quelle centrali fino a 1500 metri di quota.

Tendenza meteo per la settimana in corso

Maltempo autunnale grazie ad una nuova saccatura prevista da martedì sul nostro Paese.

Si avverte già il calo delle temperature generato da un cambio di circolazione a grande scala così come ampiamente previsto nei precedenti editoriali. Ora sono le correnti nord-occidentali a prevalere in tutta Italia e nei durante la settimana appena iniziata continueranno il loro afflusso facendo calare le temperature ulteriormente e producendo altre precipitazioni.

Previsioni meteo prossimi giorni

Per la giornata di domani in Italia settentrionale saranno in arrivo piogge diffuse in pianura e nevicate sulle Alpi fino a 1500 metri di quota. Solo dalla serata migliora il tempo salvo sul Friuli e Liguria con piogge o nevicate sui rilievi alpini fino a 1300 metri. Maltempo al Centro Italia con acquazzoni e temporali intensi specie sull’Appennino e sul versante tirrenico. Tempo generalmente più asciutto su tutti i settori dalla notte. Sulle regioni meridionali e soprattutto su Sardegna, Campania e Basilicata previsti temporali anche intensi specie a partire dal pomeriggio. Temperature stabili o in lieve aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi.

Situazione sinottica generale

Anticiclone delle Azzorre defilato in pieno oceano Atlantico con valori di pressione al suolo fino a 1030 hPa. Flusso perturbato atlantico che si muove dall’Islanda alle Isole Britanniche fino a raggiungere gran parte dell’Europa e del Mediterraneo. Diversi i minimi depressionari con valori minimi al suolo fino a 980 hPa nei pressi delle isole Britanniche, Francia, Italia e Germania. Un campo di alta pressione interessa invece l’Europa orientale con massimi al suolo fino a 1030 hPa.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto