
Piogge e temporali in arrivo in Italia
Le piogge e i temporali tornano ad interessare diversi settori del nostro Paese, tra cui il medio versante adriatico e le regioni meridionali, per alcune aree dei quali la Protezione Civile aveva diffuso già ieri un’allerta valida per oggi. Tale dinamica è dovuta alla progressione di una goccia fredda di stampo artico verso il Mediterraneo centrale. Le condizioni meteo sul resto del Paese, invece, Torino compresa come vedremo, rimangono relativamente più stabili e asciutte.
Previsioni meteo Torino oggi
Nuvolosità a tratti anche consistente è in transito a Torino fin dalle prime ore della notte odierna, ma senza che ciò abbia comportato l’ingresso di piogge, o rovesci comunque rilevanti. Le condizioni meteo sul capoluogo piemontese sono pertanto rimaste stabili e asciutte, e tali resteranno anche in serata, a differenza di ciò che avverrà in alcune aree del Paese. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +13°C di minima e i +19°C di massima circa.
Qualche piovasco potrebbe transitare nella prossima notte, poi tempo più asciutto
Nuvolosità via via più densa potrebbe comunque interessare Torino al punto tale da poter innescare qualche possibile piovasco nel corso della prossima notte. Per tutto il resto della giornata di domani giovedì 2 ottobre, tuttavia, le condizioni meteo a Torino si manterranno relativamente stabili e asciutte con schiarite anche ampie e ritorno di cieli sereni a partire dal pomeriggio, nonostante un contesto ancora perturbato e con temperature che, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi, risultando al più in lieve diminuzione nei valori minimi e in lieve aumento in quelli massimi.
Nuovo annuvolamento per venerdì
Il passaggio di correnti più umide alle quote medie determinerà un nuovo annuvolamento a Torino nella giornata di venerdì 3 ottobre, quando le condizioni meteo, in ogni caso, si manterranno relativamente stabili e asciutte in città, complice anche un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale. Le temperature, anche in questo caso, non subiranno variazioni rilevanti rispetto ai valori attesi nelle precedenti 24 ore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.