
Maltempo abbandona lo stivale
La saccatura depressionaria che negli scorsi giorni ha prodotto il forte maltempo sulla nostra Penisola è traslata rapidamente verso est, investendo la Penisola balcanica e favorendo un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale. Ciò ha determinato quest’oggi una generale pausa dal maltempo condita dall’avanzamento di schiarite ampie, con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi in tutto il Paese.
Clima ancora estivo
Unitamente al miglioramento che è avanzato quest’oggi sul nostro Paese e che assicura stabilità pressoché ovunque, le temperature hanno subìto anche un lieve aumento rispetto a quelli che erano i valori registrati nelle precedenti 24 ore. Nel complesso, il clima rimane tutto sommato estivo, nonostante l’estate meteorologica si sia conclusa con l’arrivo di settembre.
Prossime ore con stabilità e relativo bel tempo persistenti
Le prossime ore vedranno una nuova ondulazione del flusso atlantico in sede europea che minaccerà un nuovo affondo perturbato verso il Mediterraneo centrale. Ciò non sarà sufficiente a riportare il maltempo sul nostro territorio nazionale, ma sarà responsabile comunque di un aumento della nuvolosità sui settori nordoccidentali, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Le temperature, in questo contesto, confermeranno peraltro un lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Prossimi giorni con temporali sulle Alpi e sull’alta Pianura Padana
Nei prossimi giorni una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica tenterà effettivamente l’affondo verso il nostro Paese, ma si schianterà sul muro anticiclonico: l’Anticiclone resisterà infatti agli attacchi del flusso perturbato, con condizioni meteo che, in Italia, si manterranno in prevalenza stabili e asciutte. Tuttavia, non mancherà qualche temporale anche intenso sul settore alpino e sull’alta Pianura Padana. Le temperature, in questo contesto, risulteranno in lieve e ulteriore aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.