
Maltempo trionfante ancora sull’Italia
In corso un nuovo peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola in questo weekend a causa dell’avanzamento di una saccatura che è successivamente affondata sul Mediterraneo rianimando il vortice depressionario che già in settimana aveva portato maltempo anche intenso principalmente sulle regioni centro-meridionali, con qualche criticità in Sicilia. Piogge e temporali dunque trionfanti sullo stivale, con temperature che risultano anche in calo in confronto ai passati giorni.
Torna la neve sulle Alpi, ma anche i nubifragi
Questo calo delle temperature ha conseguentemente favorito anche la discesa della quota neve che è dunque tornata ad imbiancare le Alpi a quote gradualmente sempre minori: se nella serata di ieri essa si attestava sui 1.800/2.000 metri, in queste ore si aggira intorno ai 1.400/1.500 metri ed è destinata ulteriormente a scendere nelle prossime ore, come vedremo nel presente editoriale. Ma a tornare sono stati anche i nubifragi: dopo l’episodio di Genova di ieri che ha provocato anche qualche danno e disagio, essi si sono quest’oggi concentrati soprattutto sul cagliaritano, ma anche nel grossetano e nel livornese.
Nelle prossime ore ancora maltempo in Italia
Non si arresterà di certo nelle prossime ore l’ondata di maltempo che sta travolgendo in queste ore la nostra Penisola, anzi: stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, le condizioni meteo continueranno ad essere perturbate, con un ulteriore intensificazione dei fenomeni a ridosso di Alpi e Prealpi piemontesi dove le nevicate saranno abbondanti in serata a partire dai 1.300/1.400 metri. Piogge e temporali potrebbero inoltre interessare svariati settori del Paese, vediamo quali
CONTINUA A LEGGERE.
Maltempo su gran parte del nord, centrali tirreniche, ma anche in Sicilia
Il maltempo continuerà a colpire vasti settori del nostro Paese e in particolare gran parte del nord Italia, con lo spostamento del fronte instabile verso ovest. Tuttavia piogge e temporali potrebbero continuare ad interessare le regioni centrali tirreniche, con fenomeni possibilmente a tratti intensi soprattutto sul versante costiero. Qualche rovescio potrebbe interessare anche la punta estremamente meridionale della Sicilia, mentre altrove il tempo tenderà ad essere più asciutto e relativamente più stabile.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, diplomato al Liceo Scientifico nel 2017 ora studente universitario. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook riguardanti la meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale meteo.