Tempo stabile e asciutto in Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentono ancora della rimonta dell’Alta pressione di origine africana in auge già dalla giornata di ieri e che finirà pertanto per caratterizzare l’intero Weekend. Generale stabilità e bel tempo si registrano infatti da nord a sud sullo stivale, con temperature che peraltro sono risultate in graduale, ma costante aumento, con picchi che quest’oggi hanno raggiunto localmente i +37°C in particolare sul Medio Campidano.
Anticiclone disturbato già da domani
Stabilità e bel tempo continueranno a caratterizzare la nostra Penisola anche nella serata odierna, prima di un generale annuvolamento che coinvolgerà soprattutto il medio-alto versante tirrenico nella giornata di domani lunedì 8 settembre, a causa dell’intrusione di correnti più umide dovute all’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo occidentale. Precipitazioni potranno tuttavia attivarsi solo sul settore alpino più occidentale, con stabilità pertanto ancora nettamente dominante sull’Italia.
Forte irruzione di maltempo in arrivo da martedì
La saccatura depressionaria di cui prima traslerà lentamente verso oriente, investendo direttamente la nostra Penisola e aprendo una fase di violento maltempo: piogge e temporali localmente anche intensi e a possibile carattere di nubifragio potranno attivarsi a partire dal nord nella giornata di martedì 9 settembre e in successiva estensione, nei giorni a seguire, anche sul resto del Paese, con raffiche di vento altrettanto intense.
Possibilità di fenomeni incessanti alimentati da locali convergenze dei venti
L’ondata di maltempo si caratterizzerà per risultare particolarmente intenso soprattutto lungo la fascia tirrenica, come la dinamica farebbe logicamente supporre. Nubifragi, ma anche fenomeni incessanti (e spesso intensi) potranno inoltre venir alimentati da convergenze dei venti localizzate. Il peggioramento sarà infine accompagnato da un calo delle temperature particolarmente sensibile, la cui diminuzione dipenderà proporzionalmente dall’intensità dell’eventuale fenomenologia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.