Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 21 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – WEEKEND al via, ancora MALTEMPO con forti TEMPORALI e NEVICATE sulla nostra ITALIA, ecco le zone interessate

METEO - Fine settimana al via con piogge e TEMPORALI, ma anche NEVICATE sulle Alpi, ecco i dettagli

METEO – WEEKEND al via, ancora MALTEMPO con forti TEMPORALI e NEVICATE sulla nostra ITALIA,  ecco le zone interessate
Maltempo e calo termico in arrivo oggi e soprattutto domani

Oggi maltempo al nord e zone interne del centro

Il fine settimana è appena cominciato con cieli pressoché sereni o poco nuvolosi ovunque, con qualche temporale locale nel cosentino. Le condizioni meteo sono però destinate a peggiorare nel corso del pomeriggio, quando lo sviluppo pomeridiano dei temporali convettivi prenderà il sopravvento. Da questo tipo di fenomeni sarà interessata tutta la dorsale appenninica centro-settentrionale, con possibili sconfinamenti fin sulle pianure meno interne delle regioni centrali adriatiche. Qualche temporale non è escluso anche al nord, al confine tra Lombardia e Trentino.

Rimane più o meno stabile al sud

I temporali che in mattinata hanno coinvolto localmente le zone del cosentino, saranno probabilmente gli unici temporali che interesseranno il sud nella giornata odierna. Qui infatti, il tempo è previsto ancora per la maggior parte stabile, con qualche annuvolamento irregolare nelle zone interne che tuttavia non dovrebbe portare a dei fenomeni significativi. Qualche pioggia è attesa fra qualche ora in Puglia, ma si tratterà di fenomeni perlopiù locali e di breve durata.

Nevicate in serata in Valle d’Aosta

Prima neve in arrivo sulle Alpi dal weekend

Prima neve in arrivo sulle Alpi dal weekend

Per la serata odierna è prevista la prima comparsa della neve sui rilievi alpini della Valle d’Aosta, precisamente per quanto concerne il settore che si trova al confine nord-orientale col Piemonte. Per la verità non sono previsti accumuli elevati, intorno agli 1/2 millimetri con i fenomeni che sembrano dunque essere piuttosto deboli. Inoltre le nevicate comunque interesseranno aree al di sopra dei 2400/2500 metri. Sicuramente non uno dei settori più colpiti dalle nevicate in questo weekend, come vedremo.

Domani altra giornata di maltempo

Per quanto riguarda la giornata di domani domenica 8 settembre, una vasta e profonda saccatura di origine nord-atlantica tenterà l’affondo sul nostro Paese, apportando condizioni di forte instabilità soprattutto sulle regioni settentrionali. Non mancherà qualche pioggia anche sulle regioni centrali, soprattutto sui settori costieri del Lazio centro-settentrionale, mentre il sud è previsto ancora all’asciutto. I fenomeni risulteranno intensi al nord, con la Lombardia tra le regioni sicuramente più colpite, dove non si escludono grandinate anche di forte intensità.

Forti nevicate in arrivo su Lombardia e Trentino

Per quanto riguarda la giornata di domani domenica 8 settembre, sono tra l’altro attese anche forti nevicate sui settori alpini nord-orientali della Lombardia e in generale del Trentino con accumuli che raggiungono fino al mezzo metro di altezza nel corso delle 24 ore. Specificamente per queste regioni, le fitte nevicate saranno condite da una ventilazione debole o del tutto assente. I fenomeni più intensi si registreranno nel corso della mattinata, con la neve che potrebbe raggiungere quote anche intorno ai 1800/1900 metri.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto