
Tempo instabile in Italia con piogge e temporali
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Nella giornata di ieri una saccatura in movimento sull’Europa occidentale ha portato un peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia, specie al Nord dove si sono verificati danni ed allagamenti a causa di nubifragi. Attuale situazione sinottica che vede la saccatura in fase di cut-off, con goccia fredda in isolamento sulla Francia e poi in lento movimento verso est. Correnti instabili investono cosi il Mediterraneo, portando durante la giornata odierna piogge e temporali al Centro-Nord, sulla Sardegna e fin sulla Campania, con fenomeni più intensi al Nord e sui settori tirrenici centrali. Temperature in lieve calo su valori in linea con le medie del periodo.
Instabilità anche nei prossimi giorni con calo termico
La goccia fredda in isolamento sulla Francia nel corso dei prossimi giorni si muoverà verso il Nord Italia, rinnovando condizioni di tempo instabile sulla Penisola Italiana, con piogge in estensione anche al Sud e sulla Sicilia nella giornata di domani e con instabilità anche tra giovedì e venerdì, quando un impulso instabile in risalita dal nord Africa interesserà la Sicilia e le regioni ioniche. Temperature in graduale calo, su valori anche leggermente sotto media al Centro-Nord, specie al Nord-Ovest, con possibili nevicate sulle Alpi oltre i 2000 metri.

Maltempo e calo termico
Weekend con reiterazione della goccia fredda
Principali modelli che per il weekend mostrano una reiterazione della goccia fredda, con nucleo fredda in quota centrato tra Nord Italia ed Europa centrale e fronte instabile in movimento sul Mediterraneo centrale. Questo porterebbe una nuova fase di maltempo sull’Italia con piogge e temporali sparsi, in particolar modo al Nord-Est e lungo le regioni adriatiche. Temperature generalmente in media o leggermente sotto media.
Prossima settimana con possibili correnti fresche dai quadranti orientali
Stando ancora agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nel corso della prossima settimana possibile espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa occidentale, Isole Britanniche e Mare del Nord, mentre una circolazione fresca in quota da nord-est potrebbe ancora interessare il Mediterraneo. Questo porterebbe ancora dell’instabilità sull’Italia con possibili piogge e temporali a più riprese e clima ancora fresco specie sui settori orientali. Vista la distanza temporale, si tratta di una tendenza con incertezza ancora elevata.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.