
Maltempo in arrivo in Italia
Piogge e temporali localmente anche intensi sono in azione sulle regioni meridionali, innescate da un vortice depressionario a sua volta alimentato da un lieve flusso di correnti più fresche e instabili di natura artica in arrivo dall’Europa orientale. Un miglioramento avvolge invece i settori centrali a causa dell’ingresso di una ventilazione più secca, ma più fresca: le temperature, infatti, quando non stazionarie, appaiono in lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Allerta arancione della Protezione Civile
Il contesto previsionale era tale per cui nella giornata di ieri il Dipartimento della Protezione Civile aveva già deciso di emettere un’allerta meteo valida per oggi per alcuni settori, peraltro elevandola in alcuni casi ad arancione proprio a causa dell’inasprimento del maltempo, che non si è fatto attendere. Piogge e temporali localmente anche intensi e a possibile carattere di nubifragio specie lungo il versante jonico si azioneranno inoltre anche nelle prossime ore.
Vortice depressionario in lento spostamento verso est
Il vortice depressionario si sposterà nelle prossime ore e nella giornata di domani venerdì 17 ottobre lentamente verso est, in direzione del Mediterraneo orientale, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Ciò determinerà un graduale miglioramento del tempo, anche se inserito in un contesto che si manterrà ancora perturbato, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Temporali ancora probabili e verosimilmente anche intensi
Temporali infatti si azioneranno ancora nella giornata di domani venerdì 17 ottobre in particolare sulla Puglia e sulla Calabria, con fenomeni localmente ancora intensi. E’ previsto invece un relativo miglioramento in Basilicata e Sicilia, con maggiore stabilità e bel tempo. Sul resto del Paese l’ingresso di una ventilazione più secca e più fredda assicureranno da un lato la prosecuzione della stabilità e del relativo bel tempo e dall’altro la stazionarietà o la lieve e ulteriore diminuzione delle temperature rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.