Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND – Fine settimana di nuovo all’insegna del MALTEMPO? Ecco i dettagli

METEO WEEKEND - Il fine settimana potrebbe passare nuovamente sotto i colpi del MALTEMPO, vediamo perché

METEO WEEKEND – Fine settimana di nuovo all’insegna del MALTEMPO? Ecco i dettagli
Piogge autunnali in arrivo per il prossimo weekend? Vediamo le ipotesi dei modelli

Oggi bel tempo fino al tardo pomeriggio/prima serata

Le condizioni meteo sull’Italia nella mattinata odierna si sono presentato ovunque piuttosto stabili, con condizioni di tempo asciutto ovunque e cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Tuttavia, già dal pomeriggio odierno si notano gli effetti dei primi spiragli atlantici sul nostro Paese, con qualche annuvolamento più corposo e sostanzioso sulle regioni settentrionali, soprattutto quelle nord-occidentali. Sarà solo un preludio di un nuovo peggioramento in arrivo in queste zone entro la serata odierna, con crollo sensibile delle temperature. Altrove tiene, ma ancora per poco come vedremo.

Settimana all’insegna del maltempo

Questa settimana, quantomeno lavorativa, passerà sotto i colpi del maltempo grazie ad un affondo di matrice nordatlantica in discesa sul nostro Paese. Il maltempo colpirà principalmente le regioni tirreniche nella giornata di domani mercoledì 2 ottobre, per poi spostarsi sui settori adriatici entro la giornata di giovedì 3. Il crollo delle temperature sarà comunque sensibile in tutto lo stivale e le nevicate torneranno anche intense sui settori alpini centro-orientali localmente fin sotto i 2000 metri di altezza.

Weekend incerto, tra tempo buono e temporali

Italia tra Alta pressione e flussi atlantici nel weekend.

Per quanto riguarda le previsioni meteo valide per il prossimo fine settimana esse non sono ancora definite. C’è ancora un po’ di incertezza tra i modelli per quanto concerne l’evoluzione meteo prevista soprattutto per la giornata di sabato 5 ottobre. I due principali centri di calcolo si mostrano ancora discordanti in modo evidente a distanza di soli 4 giorni, andiamo dunque a vedere cosa ci propone ognuno di questi due per il target selezionato.

GFS pende per il maltempo di stampo autunnale ed organizzato

Stando all’aggiornamento di metà mattina del modello americano GFS, riferito dunque all’emissione delle 06utc, a partire proprio da sabato 5 ottobre dovrebbe farsi strada da nord/nord-est una nuova perturbazione, guidata da un minimo depressionario di 1005hPa che andrà a posizionarsi sulla Pianura Padana, apportando condizioni di generale maltempo soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con calo delle temperature. Tuttavia come vedremo nel prossimo paragrafo, ECMWF non si mostra dello stesso parere.

ECMWF saccatura più ad est, interessamento parziale del maltempo

Stando invece all’ultimo aggiornamento mattutino del modello inglese ECMWF, riferito quindi all’emissione delle 00utc, per la giornata di sabato 5 ottobre il flusso atlantico da nord/nord-est è previsto più spostato verso la penisola balcanica, con un’interessamento solo parziale del maltempo che riguarderebbe esclusivamente i settori adriatici con un calo delle temperature percettibile. Inoltre il maltempo sarebbe anche molto più disorganizzato, dal momento che non si struttura alcun minimo depressionario. Impossibile stabilire al momento quale tra i due principali centri di calcolo la spunterà, anche se l’altro modello europeo UKMO pende a favore di GFS. Seguiranno aggiornamenti in tal senso.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto