Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND – Fine settimana in compagnia delle PIOGGE e dei TEMPORALI, i dettagli

METEO WEEKEND, fine settimana nuovo affondo ATLANTICO, tornano i TEMPORALI nel nostro Paese, i dettagli

METEO WEEKEND – Fine settimana in compagnia delle PIOGGE e dei TEMPORALI, i dettagli
Maltempo e calo termico in arrivo oggi e soprattutto domani

Italia divisa a metà domani

Nella giornata di domani mercoledì 4 settembre il quadro meteorologico italiano si presenterà diviso esattamente a metà, con condizioni di tempo generalmente soleggiato sulle regioni centro-settentrionali e temporali su quelle meridionali. Al centro-nord è altresì previsto un rialzo dei valori termici grazie ad una timida ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre, mentre al sud le condizioni di maltempo verranno apportate dal continuo afflusso di correnti instabili e più fresche provenienti dalla penisola balcanica. Le regioni più colpite dall’instabilità di domani saranno senz’altro la Sicilia e la Calabria, con le temperature che si terranno intorno alla media del periodo o leggermente al di sotto in tutto il meridione. Saranno invece più basse nelle aree colpite da forti temporali.

Venerdì giornata di maltempo al nord

Per quanto riguarda la giornata di venerdì 6 settembre, ma anche già dalla serata di giovedì 5, un cavetto instabile di origine atlantica è visto affondare nuovamente sulle regioni settentrionali. La pausa temporalesca durerà quindi poco, grazie all’arrivo di un nuovo break. In particolare sarebbe previsto un nuovo crollo delle temperature che risulterà più marcato nelle zone esposte ai fenomeni più intensi. Ma quella di venerdì non sarà l’unica giornata di maltempo e il nord non sarà l’unico a esserne coinvolto, come vedremo a breve.

METEO WEEKEND, i temporali si sposteranno al centro-sud

Maltempo in arrivo durante il prossimo weekend.

Entro il prossimo fine settimana, il cavetto instabile di cui prima è previsto ulteriormente in affondo sul nostro Paese, apportando successivamente condizioni di maltempo anche al centro-sud. L’affondo della perturbazione causerà anche un calo generale delle temperature sensibile in tutto il Paese. In particolare, in riferimento alla giornata di sabato 7 settembre, l’instabilità sarà prevalentemente pomeridiana e il maltempo di stampo prettamente convettivo, con lo sviluppo temporalesco a macchia di leopardo sulle zone interne del nostro Paese. Diverso il discorso potrebbe essere per la giornata di domenica 8 settembre, quando invece i temporali potranno essere marittimi.

Instabilità anche nel prossimo inizio settimana

Per quanto riguarda il prossimo inizio settimana sono (momentaneamente) previste perdurare quelle condizioni meteo di instabilità che già interesseranno il nostro Paese nel corso del prossimo weekend. In particolare una nuova pulsazione dell’onda atlantica con un nuovo affondo è previsto arrivare in Italia tra la giornata di domenica 8 e lunedì 9 settembre, con condizioni di maltempo di prevalente stampo autunnale e temperature in picchiata. Stando alle previsioni attuali, sembra probabile anche qualche fenomeno grandinigeno.

Settimana prossima caratterizzata dal maltempo?

La tendenza per la prossima settimana, stando almeno alle attuali e ultime emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sembra essere volta al maltempo per più giorni, con una nuova saccatura in arrivo intorno alla metà della prossima settimana. Ovviamente, una tendenza simile, data anche la distanza temporale siderale, ha bisogno di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto