
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’anticiclone delle Azzorre in rinforzo nella sua sede naturale ma con campo di alta pressione ancora presente sul nord Atlantico con massimi al suolo fino a 1025 hPa sull’Islanda. Aria fredda che dalla Scandinavia scende sull’Europa, mentre una goccia d’aria fredda in quota dal Mediterraneo centrale si sposta verso i Balcani, ma correnti fresche che continuano a scorrere sulla Penisola Italiana. Queste porteranno ancora instabilità in Italia, con piogge e temporali soprattutto di stampo pomeridiano al Nord e nelle zone interne del Centro.
Nuova perturbazione in arrivo sul Mediterraneo
Un nuovo impulso instabile, attualmente presente sulle Isole Britanniche, nel corso delle prossime ore si muoverà verso la Francia, fino a raggiungere il Mediterraneo entro la serata di domani con approfondimento di un minimo al suolo sul Mar Ligure. Nel frattempo una vasta circolazione fredda presente tra Scandinavia ed Europa centrale si allungherà verso sud-ovest fino a raggiungere la Penisola Iberica. Nuove piogge e temporali attese domani in Italia, prima al Nord e poi antro la serata in arrivo anche sulle regioni centrali. Giornata di venerdì con saccatura depressionaria in movimento dalla Penisola Iberica sul Mediterraneo, con precipitazioni in estensione al Centro-Sud ed accompagnate da un calo delle temperature, su valori anche di qualche grado sotto le medie del periodo.

Meteo Weekend.
Weekend inizialmente instabile ma con graduale miglioramento
Weekend che dovrebbe vedere la saccatura muoversi sul Mediterraneo verso sud-est. Piogge e temporali si attarderanno ancora al Centro-Sud nella giornata di sabato, mentre migliora al Nord salvo qualche fenomeno pomeridiano sui rilievi. Clima ancora fresco con temperature diffusamente sotto media in Italia, localmente anche di 3-5 gradi. Giornata di domenica che vedrà invece un generale miglioramento con anche ampie schiarite che renderanno i cieli per lo più soleggiati, salvo ancora qualche fenomeno all’estremo Sud. Anche le temperature torneranno ad aumentare su valori più vicini alle medie del periodo, ma con clima ancora molto fresco la notte.
Tendenza meteo: rimonta dell’alta pressione non prima di fine maggio, instabilità sempre dietro l’angolo
Ci aspetta una terza decade di maggio piuttosto movimentata con condizioni meteo spesso instabili e temperature relativamente fresche a tratti per il periodo. Se andiamo però a guardare i modelli per gli ultimi giorni del mese vediamo come spuntano diverse ipotesi anticiclone. Robusto campo di alta pressione che potrebbe finalmente espandersi tra Europa e Mediterraneo portando i primi tepori estivi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.