Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 15 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Weekend perturbato in Italia e verso un affondo artico in arrivo prossima settimana

Alta pressione in indebolimento, piogge e temporali in arrivo da ovest; prossima settimana con maltempo diffuso e calo termico su tutta Italia.

Meteo – Weekend perturbato in Italia e verso un affondo artico in arrivo prossima settimana
Tendenza meteo.

Quadro sinottico attuale su Europa e Mediterraneo

Buongiorno e bentornati dal Centro Meteo Italiano.
La situazione vede ancora un promontorio anticiclonico esteso tra il Mediterraneo e l’Europa centro-orientale, con valori di pressione fino a circa 1020 hPa ma ormai in fase di indebolimento. Sul vicino Atlantico agisce invece un profondo sistema depressionario con minimo intorno a 985 hPa, mentre una porzione del vortice polare sta scivolando verso la Scandinavia, iniziando a erodere il campo di alta pressione.
L’Italia vive ancora una giornata perlopiù stabile, ma dalla sera sono attese le prime piogge al Nord-Ovest.

Peggioramento nel weekend: piogge e temporali in arrivo

Nel corso dei prossimi giorni la vasta depressione atlantica avanzerà verso l’Europa occidentale, richiamando correnti umide e instabili sulla nostra Penisola.
Il primo cedimento si manifesterà sabato, con piogge e locali temporali soprattutto su Nord-Ovest e Lombardia, e fenomeni sparsi tra Toscana e Liguria, dove non si escludono episodi più intensi.

Un peggioramento più marcato è atteso domenica, con precipitazioni diffuse su gran parte del Nord e sulla Toscana settentrionale.
I settori liguri di Levante e l’Appennino tosco-emiliano potrebbero essere colpiti da temporali forti o nubifragi.
Al Centro, molte nubi ma fenomeni più isolati; al Sud il weekend resterà in prevalenza soleggiato, con temperature in leggero aumento.

 

Avvio di settimana più dinamico: maltempo anche al Centro-Sud e calo termico

I principali modelli mostrano per l’inizio della prossima settimana un’alta pressione in sollevamento verso l’Atlantico e una saccatura colma di aria fredda in discesa dalla Scandinavia verso l’Europa centrale.
Questa configurazione favorirebbe un possibile affondo depressionario sul Mediterraneo, con formazione di un minimo al suolo e una nuova fase di maltempo, che coinvolgerebbe anche il Centro-Sud.

Atteso un calo delle temperature, inizialmente al Nord e poi sul resto del Paese entro metà settimana, con valori leggermente sotto media.
Sull’arco alpino possibili nevicate a quote medio-basse; qualche fiocco potrebbe comparire anche sull’Appennino.

Tendenza: possibili irruzioni fredde nella parte finale della settimana

La distanza temporale lascia ancora margini di incertezza, ma gli ultimi aggiornamenti modellistici indicano una fase più dinamica su Europa e Mediterraneo.
Non si escludono nuovi affondi freddi diretti verso il bacino centrale, con la possibilità di ulteriori precipitazioni e neve a quote relativamente basse.
Temperature in calo con valori di alcuni gradi inferiori alle medie stagionali.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto