
Stabilità diffusa in Italia con clima caldo ma senza eccessi
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che l’alta pressione distesa lungo i paralleli alle latitudini medio-basse, mentre il flusso perturbato scorre al latitudini più elevate. Inoltre una goccia fredda presente sul basso Atlantico sta favorendo la rimonta di un promontorio di matrice africana sull’Europa occidentale. Condizioni meteo dunque diffusamente stabili in Italia con cieli per lo più soleggiati e qualche acquazzone o temporale pomeridiano su Alpi e Appennini. Temperature solo leggermente sopra le medie, con clima dunque caldo ma ancora senza eccessi.
Prossimi giorni ancora stabili e temperature in graduale aumento
Promontorio anticiclonico che nei prossimi giorni sposterà pian piano il suo asse dalla Francia verso i settori centrali del continente. Interessata anche l’Italia che vedrà condizioni meteo stabili e temperature da 4 a 6 gradi al di sopra delle medie del periodo. Qualche refolo di aria più fresca in quota, dai quadranti settentrionali, porterà allo sviluppo di locali acquazzoni o temporali a ciclo diurno sia sulle Alpi che lungo l’Appennino.

Ulteriore aumento del caldo nella seconda parte della settimana
Picco del caldo verso il weekend
Come anticipato, nel corso dei prossimi giorni assisteremo all’espansione dell’anticiclone africano su Mediterraneo ed Europa, con promontorio che arriverà a lambire la Scandinavia, il tutto accompagnato dalla risalita di aria calda. Avvezione calda che andrà ad interessare l’Italia nella seconda parte della settimana, portando un progressivo aumento delle temperature. Picco del caldo atteso nel weekend quando le temperature saranno anche di 8 gradi sopra media. Valori massimi che non dovrebbero far fatica a superare i +35/36°C, con punte anche di +37/+38°C sul medio versante tirrenico specie sulla valle del Tevere e punte anche di +40°C nelle zone interne della Sardegna.
Possibile calo termico con la prossima settimana ma alta pressione sempre in forma sull’Europa
Ondata di caldo che vedrà l’apice nel weekend poi possibile calo termico e qualche temporale in più. Ultimi aggiornamenti dei modelli che confermano comunque estate avanti tutta, specialmente al Centro-Sud, con l’anticiclone africano che a più riprese si espanderà verso il Mediterraneo portando non solo condizioni meteo asciutte ma anche temperature piuttosto elevate e superiori alle medie del periodo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.