Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 5 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND: una perturbazione di matrice nord-atlantica potrebbe generare tempo instabile sull’ Italia

di

centro meteo italiano

Quarto weekend del mese di Marzo all’ insegna ancora del tempo instabile e dinamico con il probabile arrivo di una nuova perturbazione di matrice nord-atlantica.

Una perturbazione di matrice nord-atlantica potrebbe arrivare sull’ Italia nel weekend – foto Edoardo Rapanelli

METEO WEEKEND: una perturbazione di matrice nord-atlantica potrebbe generare tempo instabile sull’ Italia – 21 Marzo 2018 – Un mese di Marzo così movimentato non si vedeva da molti anni. Dalle correnti atlantiche foriere di precipitazioni, si è passati alle correnti fredde continentali le quali hanno generato scenari meteo tipicamente invernali oggi, 21 Marzo 2018, nonché prima giornata della stagione primaverile. Le temperature risultano inferiori la media del periodo anche di 6-8°c con la neve caduta in Appennino e fino a quote piuttosto basse. Meteo weekend dai connotati ancora tipicamente inverni sull’ Italia? Potrebbe essere ancora così qualora venga confermata la tendenza prevista da parte dei principali modelli di calcolo. Una vasta area di bassa pressione potrebbe agire nei prossimi giorni su gran parte dell’ Europa pilotando correnti nord-occidentali anche sull’ Italia. l’ inserimento di tali correnti sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale potrebbe generare una depressione in arrivo poi sull’ Italia proprio a ridosso del weekend.  […]

Meteo weekend all’ insegna della instabilità sull’ Italia con le uscite dei modelli di calcolo che ci indicano il passaggio di una depressione con precipitazioni in arrivo tra la giornata di Sabato e quella di Domenica specialmente sulle regioni centro-meridionali italiane, il tutto in un contesto climatico più invernale che primaverile.  Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti per conoscere l’evoluzione della situazione meteo in Italia nel weekend con il ritorno delle correnti più miti e instabili dall’ Atlantico. […]


a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto