
Tra fine marzo e inizio aprile ancora condizioni meteo instabili o perturbate sull’Italia prima al Sud e poi al Nord ma meno freddo.

Tempo ancora instabile tra fine marzo e inizio aprile sull’Italia
Modelli METEO del 25 marzo 2018: ancora maltempo tra fine marzo e inizio aprile ma meno freddo – Una nuova depressione sul Mediterraneo porta condizioni meteo perturbate soprattutto al Sud dove tra oggi e domani si avranno piogge e temporali anche di forte intensità. Ma quale evoluzione meteo secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli tra la fine di marzo e l’inizio di aprile? Nella prima metà di questa ultima settimana di marzo il tempo sarà ancora instabile soprattutto su Adriatico e Sud per lo spostamento verso la Penisola Balcanica della circolazione depressionaria attualmente attiva sul mediterraneo centro-occidentale. Nella seconda parte della settimana i principali modelli ci mostrano l’approfondimento si un minimo depressionario sulle Isole Britanniche in allungamento poi verso la Penisola Iberica. Le correnti sulla nostra Penisola potrebbero quindi provenire dai quadranti occidentali o sud-occidentali portando un peggioramento del tempo soprattutto al Nord e lungo il Tirreno a ridosso del prossimo weekend […]
In particolare tra Venerdì e Sabato che precedono la Pasqua condizioni meteo perturbate potrebbero interessare il Nord e parte del Centro mentre al Sud il tempo sarebbe più stabile con temperature in rialzo anche sopra le medie del periodo. A causa della difficoltà di previsione dei movimenti di questa vasta saccatura depressionaria rimane ancora molto incerta la tendenza meteo per Pasqua e Pasquetta in quanto spostamenti anche piccoli potrebbero fare la differenza su diverse zone d’Italia tra piogge e tempo stabile con temperature piuttosto alte. Continuate allora a seguire tutti i prossimi aggiornamenti per rimanere sempre informati sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei i prossimi giorni –>guarda qui […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.