
NEVE sull’Appennino in queste ore, fiocchi fin sotto i 1000 metri e accumuli anche consistenti oltre i 1500 metri.

NEVE sull’Appennino in queste ore, fiocchi fin sotto i 1000 metri e accumuli anche consistenti oltre i 1500 metri – ovindolimagnola.it
NEVE in APPENNINO: fenomeni localmente abbondanti in arrivo oltre i 900-1200 metri, 3 gennaio 2017 – Come previsto l’arrivo di una veloce perturbazione dai quadranti settentrionali sta portando maltempo sulle regioni del Centro-Sud Italia e anche la neve sull’Appennino. Neve che è caduta fino a 600 metri sull’Appennino settentrionale e fino ai 1000-1200 metri su quello centrale con accumuli localmente anche consistenti oltre i 1500 metri di quota. Nei prossimi giorni attesa ancora neve al Centro-Sud, localmente fin sulle coste a causa della massa d’aria molto fredda in arrivo […]
In queste ore del mattino neve su Appennino settentrionale con fiocchi fino a 600-900 metri. Neve su Appennino umbro-marchigiano oltre i 900-1000 metri e su quello centrale oltre i 1000-1200 metri. Fiocchi anche su Molise e Calabria oltre i 1300-1500 metri. Quota neve in ulteriore calo entro il pomeriggio sull’Appennino. Cessano nel pomeriggio i fenomeni sull’Appennino settentrionale. Ancora neve su quello centrale generalmente oltre i 900-1100 metri. Neve anche su Molise oltre i 1200 metri e sulla Sila oltre i 1400-1500 metri. In serata ultime nevicate sull’Appennino centrale fino a 900 metri […]

Neve abbondante a Campo Felice intorno ai 1600 metri – ipcam.witel.it
Peggiora sulla Calabria con neve localmente moderata sulla Sila oltre i 1500 metri. Gli accumuli saranno localmente abbondanti oltre i 1500 metri soprattutto sui versanti occidentali della dorsale. Domani è atteso un temporaneo miglioramento del tempo ma già tra la sera e la notte nuove nevicate interesseranno l’Appennino centro-settentrionale con fiocchi fino a 600-800 metri di quota. Intesa ondata di gelo a seguire con neve fin sulle coste. Per ulteriori dettagli vi invitiamo comunque a seguire i prossimi aggiornamenti.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.