
Neve in arrivo sull’Appennino fin sotto i 1000 metri, accumuli localmente abbondanti oltre i 1500 metri.

Neve in arrivo sull’Appennino fin sotto i 1000 metri, accumuli localmente abbondanti oltre i 1500 metri – corrierefiorentino.corriere.it
Neve sull’Appennino, quota neve in calo nelle prossime ore con accumuli localmente abbondanti, 6 Febbraio 2017 – Dopo alcuni giorni con temperature sopra le medie che hanno consentito alla neve di cadere solo oltre i 1800 metri, nelle prossime ore la neve scenderà nuovamente di quota sull’Appennino con accumuli che potranno risultare anche abbondanti sopra i 1500 metri. Il vortice depressionario in movimento sull’Italia richiamerà infatti aria più fredda dai quadranti orientali con conseguente calo della quota neve soprattutto sui versanti orientali dell’Appennino centro-settentrionale. Vediamo allora il dettaglio della neve prevista nelle prossime ore […]
Nevicate sparse già da questa mattina sull’Appennino settentrionale e su quello centrale con quote che variano dagli 800 metri del tosco-emiliano ai 1300 metri di Lazio e Abruzzo. Nelle prossime ore il vortice di bassa pressione tenderà a scivolare verso il Sud Italia con correnti che tenderanno a disporsi dai quadranti orientali sulle regioni del Centro. Neve sull’Appennino che fino a stasera rimarrà tra i 1000 e i 1400 metri con accumuli che localmente saranno abbondanti specie su Emilia e Abruzzo. Aria più fredda affluirà poi entro la mattinata di domani con temperature a 850 hPa (1500 metri circa) fino a 0/-2 gradi […]

Neve localmente abbondante sull’Appennino centro-settentrionale nelle prossime ore
Entro la prossima notte attesi accumuli, oltre i 1500 metri, fino a 20/30 cm sui versanti orientali dell’Appennino centrale con punte anche maggiori su Gran Sasso e Maiella. Nella mattinata di domani avremo un ulteriore calo della quota neve con fenomeni che però tenderanno ad esaurirsi. Ultime nevicate nel primo pomeriggio di domani sull’Abruzzo con fiocchi fino a 900-1000 metri. Nei prossimi giorni potrebbero esserci ulteriori occasioni per la neve in Appennino ma vi consigliamo di seguire gli aggiornamenti per i dettagli.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.