
Nubifragio a Roma, temporale di forte intensità investe gran parte dei quartieri della Capitale. Intense raffiche di vento, grandine ed un improvviso calo termico accompagnano il fenomeno oggi 11 settembre 2016

Immagine della webcam che mostra il fronte temporalesco in azione sulla Capitale oggi 11 settembre 2016
Nubifragio a Roma, intensi fenomeni temporaleschi e grandine colpiscono la Capitale oggi 11 settembre 2016 – Poco dopo le ore 15:30 un esteso fronte temporalesco ha interessato le pianure centrali del Lazio, coinvolgendo direttamente la città di Roma. Il fenomeno è stato accompagnato anche da un’intensa grandinata lungo i quartieri nord occidentali internamente al Raccord. La circolazione tra le principali vie della città è rimasta rallentata per quasi un’ora a causa dell’elevata intensità oraria registrata durante il massimo apporto precipitativo. E’ stato inoltre sospeso il match di Serie A allo stadio Olimpico tra Roma e Sampdoria. Decisamente più all’asciutto sono rimasti invece i quartieri a Sud e a Sud Ovest della Capitale. Attività convettiva diffusa viene registrata anche nelle Province di Viterbo e Latina, ma con intensità non comparabile rispetto a quanto registrato nella Capitale.
Le altezze pluviometriche più elevate registrate finora sui quartieri romani oggi 11 settembre 2016 – Nonostante risultino ancora indisponibili i dati emessi dall’Idrografico di Roma, una stima parziale dell’intensità della precipitazione può arrivare dalle stazioni meteorologiche amatoriale presenti sul territorio: Ponte Milvio 59 mm, Primavalle 31 mm, Trieste 20 mm, Val Cristallina 24 mm, Campo Dei Fiori 43 mm e Serpentara 20 mm. Dalla distribuzione delle precipitazioni si evince come i quartieri della Capitale siti più a Sud Ovest rispetto al Centro non siano stati interessati dal nucleo instabile. Intense precipitazioni sono state registrate inoltre su gran parte delle Pianure centro-meridionali del Lazio.
Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore i fenomeni tenderanno gradualmente ad indebolirsi con cieli che torneranno irregolarmente nuvolosi entro la prima serata. Non sono tuttavia esclusi ulteriori piovaschi o locali rovesci nelle aree non coinvolte in precedenza dall’intenso temporale. Nel corso della serata e della notte i fenomeni cesseranno definitivamente lasciando spazio ad ampie schiarite. Attenzione a possibili riduzioni di visibilità in prossimità delle aree periferiche della Capitale e sui quartieri nord occidentali al primo mattino, specie ai margini del Tevere.
a cura di Brando Trionfera