Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: ancora instabile sulla Sicilia. Ampie schiarite sul resto della Penisola

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: ancora instabile sulla Sicilia, meglio sul resto della Penisola. Situazione ancora difficile nel siracusano, anche nel catanese cumulati pluviometrici superano i 100 millimetri in meno di 24 ore – oggi  26 settembre 2016

Il frame satellitare aggiornato a pochi minuti fa, mostra la generale stabilità atmosferica sul nostro Paese, salvo la Sicilia dove è presente ancora molta nuvolosità - fonte: Sat24.com

Il frame satellitare aggiornato a pochi minuti fa, mostra la generale stabilità atmosferica sul nostro Paese, salvo la Sicilia dove è presente ancora molta nuvolosità – fonte: Sat24.com

Tempo in atto: ancora instabile sulla Sicilia. Ampie schiarite sul resto della Penisola oggi 26 settembre 2016 – Prosegue la lunga fase instabile sulla Sicilia, determinata dall’isolamento di sacche di aria più fresca in quota che hanno dato vita ieri ad una veloce ciclogenesi che ha pilotato sui settori ionici e meridionali dell’isola fenomeni temporaleschi sparsi e piogge persistenti. Anche nel corso della nottata odierna si sono susseguiti frequenti rovesci di pioggia su palermitano, costa settentrionale, catanese, agrigentino, siracusano e ragusano. Tuttavia, la moviola satellitare mostra un progressivo allontanamento della circolazione instabile verso latitudini più meridionali. Sul resto della nostra Penisola, invece, questa mattina prevalgono condizioni di tempo generalmente stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi. Si cerca di tornare lentamente alla normalità a Siracusa, dove ieri un nubifragio ha letteralmente messo in ginocchio la città: le scuole resteranno tuttavia chiuse e i mezzi della protezione civile e dei vigili del fuoco stanno facendo di tutto per operare al meglio e verificare i danni provocati da piogge e allagamenti. Molti uffici, ristoranti e negozi sono infatti stati invasi dall’acqua proveniente dall’esondazione di alcuni torrenti che si trovano nell’area della città. E’ stata inoltre predisposta la chiusura delle scuole per fronteggiare al meglio l’emergenza.  

Le altezze pluviometriche più importanti raggiunte in Sicilia nelle ultime 24 ore  – Un importante aggiornamento in merito alla quantità di pioggia caduta a partire da domenica notte arriva direttamente dal catanese. Rispetto a quanto vi abbiamo riportato nel tardo pomeriggio (meno di 12 ore fa), il dato mostra un nuovo incremento avvenuto nella serata di ieri, portando il totale giornaliero a oltre 100 millimetri di pioggia. Il fenomeno dello ‘stau etneo’ ha permesso che i cumulati giornalieri del catanese ai piedi del più grande vulcano d’Europa toccassero valori fino a 120 millimetri raggiunti in meno di 24 ore. Per quanto riguarda la zona di Siracusa, il dato ufficiale ancora non è stato reso pubblico ma negli ultimi aggiornamenti l’altezza pluviometrica totale raggiunta in città si aggirerebbe intorno ai 180 millimetri di pioggia.

Evoluzione delle prossime ore – Nel corso delle prossime ore il tempo si manterrà ancora generalmente instabile sulla Sicilia, a causa di una circolazione più fresca in quota che può tornare ad accentuare i fenomeni convettivi nel corso del pomeriggio odierno. Qualche temporale o debole rovescio è atteso anche sulla Sardegna, specie lungo le aree interne e nel corso delle ore centrali del giorno. Sul resto della Penisola prevarranno invece condizioni di bel tempo quasi su tutte le regioni, eccezion fatta per l’arco alpino e per la Puglia meridionale dove non sono esclusi deboli piogge o veloci rovesci.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto