Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: fenomeni in intensificazione sul medio versante adriatico, locali temporali tra basso Lazio e Campania

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: il vortice di bassa pressione inizia a traslar verso le Regioni centro-meridionali, estesa linea temporalesca tra Campania e Lazio. Piogge intense e persistenti su Abruzzo e Marche

Il vortice di bassa pressione ora presente a sud delle coste tirreniche centrali in spostamento verso le Regioni meridionali- Sat24.com

Il vortice di bassa pressione ora presente a sud delle coste tirreniche centrali in spostamento verso le Regioni meridionali- Sat24.com

Tempo in atto: intensificazione dei fenomeni sul medio-alto versante adriatico, temporali diffusi anche tra basso Lazio e alta Campania oggi 16 luglio 2016  – Il vortice depressionario indicato anche all’interno dell’immagine satellitare sulla sinistra prosegue la sua migrazione verso le Regioni centro-meridionali, accentuando l’intensità dei fenomeni lungo il versante adriatico e sulle coste a confine tra basso Lazio e Campania, ove tuttavia i fenomeni risultano maggiormente localizzati. Tempo generalmente stabile al Nord con cieli sereni o al più parzialmente nuvolosi su coste venete e friulane.

Maggiori cumulati pluviometrici giornalieri  –  I maggiori accumuli di pioggia a partire dalla mezzanotte di oggi si registrano per il momento lungo la costa Romagnola meridionale, dove tra Rimini e Riccione le altezze pluviometriche raggiungono valori fin verso i 150 millimetri. In questi ultimi minuti le maggiori precipitazioni iniziano ad interessare anche il medio versante adriatico, specie il maceratese e litorale teramano: nel comune di Tortoreto attualmente sono stati raggiunti i 60 millimetri di pioggia.

Evoluzione prossime ore – L’ulteriore migrazione del vortice depressionario verso le Regioni meridionali piloterà una serie dinuclei instabili verso i settori interni e costieri di Marche e Abruzzo per gran parte della giornata: ciò significa che oltre ad elevati valori di rate orario, i fenomeni risulteranno anche persistenti e duraturi. Questa dinamica permetterà il raggiungimento di altezze pluviometriche localmente superiori ai 100 millimetri su queste Regioni.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto